Iniziative In Risalto
|
IILA Istituto
Italo-Latino Americano
:: Premio
IILA – Fotografia ::
|
![Immagine - Premio IILA - FOTOGRAFIA 1 // Pablo López Luz (Messico) // Vista Aerea de la Ciudad de México, XIII // 2006 // 100 x 100 cm // Vincitore Premio IILA – Fotografia 2010
RIF.: Premio IILA-FOTOGRAFIA, 3a Edizione: La Natura in relazione alla metropoli -- mostra “Lo Crudo Cocido” -- Roma, IILA Istituto Italo-Latino Americano -- dal 24 settembre al 23 ottobre 2010
[ ufficio stampa: 39 338 9982553 / f.lapaglia@gmail.com ]](./ArteLetteratura_6_file/image005.jpg)
▲
Pablo
López Luz (Messico)
"Vista Aerea de
la Ciudad de México, XIII", 2006
100 x 100 cm
Vincitore
Premio IILA - Fotografia 2010
|
Vd.
Approfondimenti
su
"LO CRUDO COCIDO"
- III edizione del Premio
IILA-FOTOGRAFIA -
collegamento
|
|
|
|
:::
Tour in Italia
di P.T.Narendran e Surya
>>>
|
|
<<< precedente: Iniziative In Risalto
|
AAA: Artisti, Autori,
Artefici
|
CORRADO
RICCI
|
una delle personalità più complesse della cultura
italiana tra Otto e Novecento: studioso, museologo, storico dell’arte e
funzionario
Notizie
biografiche Corrado Ricci >>>
|
Mostra
dedicata:
LA
CURA DEL BELLO.
Musei, storie, paesaggi.
Per Corrado Ricci.
>> collegamento >>

|
:::
|
|
SARO
SALEMI
|
Video di Saro Salemi:
"Il tuo mondo non è il mio"
Molto conosciuto nei paesi
della ex Unione Sovietica sia come imprenditore sia come autore e cantante,
in quei paesi ha venduto quasi 1.000.000 di copie del suo CD:
“Non sono questo
Dio”
>> Collegamento >>
|
|
> Associazioni & Luoghi culturali storici
|
> Realtà culturali storiche
|
> Autori
> Letteratura >
Poesia, Romanzi / Altro
MARINA
PALMIERI
|
![Immagine: La copertina del libro "REPELLENTE E TENERO", di MARINA PALMIERI [ Editore: LABORATORIO DELLE ARTI, Milano ]
--Scheda tecnica del libro: Titolo: "REPELLENTE E TENERO" - Autore: MARINA PALMIERI - Libro, Genere Poesia - Anno 1991 - Ed. Laboratorio delle Arti, Milano - Prefazione di Domenico Cara
--Da PREFAZIONE:
«L'impadronirsi della poesia avviene - nei versi di Marina Palmieri - per spasmi e respiri bradi, su scissioni paradigmatiche e immagini quiete ed inquiete e-direi-a-brasive, per la stessa serie di rifrazioni emozionali che suscita.»
«Tutto si sposta verso il basso, si configura sfrangiato senza diventare mai suadente merletto e, tanto meno, gioco fortuito e leso della dissolvenza che – in fondo – l’accetta nel clima di un’interrotta e spiralica iconografia, per transiti, tracce e metafisici trapassi “di quest’oscurità illuminante”.»
(..) «È questo il genere di passione che nella sua scrittura si accampa, a suo modo intimo e occasione di incontro con i fantasmi della propria autobiografia, l’eleganza del vuoto, il modo d’essere del non effimero silenzio e – quindi – su enigmi di sfinge, non ambivalente, ma con qualcosa che cede alla riflessione privata senza aspettare che il sangue convochi estremi e sconvolgenti affezioni e comportamenti (un passo verso Novalis? un associarsi ai ritorni del tempo precario utilizzando la negazione?).»
(..) «La poesia le serve per non contristare ulteriormente i fendenti acri della vita, in cui non è soggetto disperso ma neanche ha motivi per estrose e ramificate lusinghe: “io prendo le distanze / da tutto ciò che non vola…”
Così i suoi versi non dispongono di un perfetto ed algido destino ma di un spontaneità più tersa, avviluppati dalla commistione che si realizza fra il sogno e la prassi non del tutto elusa se riavvia puntualmente gli stimoli del colloquio alle diverse striature del lirismo, quasi al di là da ogni tono intimistico e connotati dal colore del testo per conferire movimento al suo timido immaginario, in cui solo può ravvisarsi “un istante di perenne bellezza”.
La medesima verticalità del non-schema, che peraltro offre grazia ed eleganza al suo rivelarsi assoluto, racconta particolari storie d’inizio e di fine del nuovo (e nostro) mondo, spezzoni di leggibilità dell’io, non propriamente metrici ma capaci di attivo tono, di una costruzione dimessa e pura nel medesimo tempo, per cui il testo poetico si fa discorsivo, quasi leso fra il non-detto e indubbiamente cromatico nel riassorbire il disincanto personale.La sfinge così è la natura stessa dell’evento, senza quelle condizioni esegetiche che stabilivano l’anatomia di una certa poesia sperimentale o che accampano tesi di spessore e di ridisegnatura dello spazio espresso su avventura visuale, si riannoda al proprio silenzio, su andamenti automatici, gli slow di una natura illusoria di spostamenti e, direi, di danze continue, confugurandosi maniera dello stile icastico, prova di quotidianità segreta e conduzione sapienziale senza frenesia, nell’andatura incalzante e senza sicura dimora.
L’Amore è speranza contigua, qua e là fusa alla trasformazione del tempo dell’esecuzione dell’opera, ma anche memoria fruitiva, che scandaglia il senso del reale per sequenze, smagliate per riesplorazioni di mutamento e ricomparse della riflessione del ritmo che sa di musica scarna, mai piena, né scaturita da esterni o vuoti stimoli personali, o soltanto per pura percezione della trascendenza del suono.
Dono della transizione quindi, mai intensa post-avangurdia, e mai sperimentazione dell’esteriore, questa poesia di Marina Palmieri incontra la pertinenza di un linguaggio sintetizzato, non senza occulti traumi, né puramente molecolare, mentre informa della propria innocenza, spirituale e corporea, controllando i sentimenti o evocandoli nella sostanziale amarezza (..), con una “sensibilità esigente” muta “per il divino e il perso”.» ( DOMENICO CARA, dalla Prefazione al libro "Repellente e tenero", di Marina Palmieri )
-Per contatti editoriali con l'Autore 335.80.880.79 mar.palmieri@alice.it postmaster@comunicacome.it](./ArteLetteratura_6_file/image018.jpg)
▲
Immagine
– la copertina del libro:
Marina Palmieri
"REPELLENTE
E TENERO"
- Ed.
Laboratorio delle Arti, Milano -
Prefazione
di Domenico Cara
< DOPO I CODICI
DELLA SFINGE - The rest is silence
>
«L'impadronirsi
della poesia avviene - nei versi di Marina Palmieri - per spasmi e respiri
bradi, su scissioni paradigmatiche e immagini quiete ed inquiete e – direi
– -a-brasive, per la stessa serie di rifrazioni emozionali che suscita.»
«Tutto
si sposta verso il basso, si configura sfrangiato senza diventare mai
suadente merletto e, tanto meno, gioco fortuito e leso della dissolvenza
che – in fondo – l’accetta nel clima di un’interrotta e spiralica
iconografia, per transiti, tracce e metafisici trapassi “di
quest’oscurità illuminante”.»
« (..) enigmi
di sfinge, non ambivalente, ma con qualcosa che cede alla riflessione
privata senza aspettare che il sangue convochi estremi e sconvolgenti affezioni
e comportamenti (un passo verso Novalis? un associarsi ai ritorni del
tempo precario utilizzando la negazione?).»
(
Domenico Cara )
●
Leggi
tutto:
■ Da
PREFAZIONE di DOMENICO CARA al libro "Repellente e Tenero" di
Marina Palmieri >>>
|
![Immagine: La copertina del libro "LE RIVELAZIONI CIRCOLARI", di MARINA PALMIERI
[ IL CAMPIELLO POESIA - EDIZIONI DEL LEONE - Spinea, Venezia ]
---
Scheda tecnica del libro:
Titolo: "LE RIVELAZIONI CIRCOLARI"
Autore: MARINA PALMIERI
Libro, Genere Poesia
Anno 1993
Il Campiello Poesia - Edizioni del Leone - Spinea, Venezia
Prefazione di Paolo Ruffilli
---
Dedica dell'Autrice, in quarta di copertina:
"Dedicato a ogni respiro che aleggia, a ogni pianto muto, a ogni vibrazione che risuona nell'anima, a tutti i sorrisi che restano in noi e che con noi attraversano la grande tormenta di questa vita che sfiora, ammalia, e trascina via, via."
(Marina Palmieri)
---
«Le rivelazioni circolari è un titolo che contiene in sé, a livello di evidenza, un programma, un imperativo categorico addirittura, che è la scoperta inevitabile e in un certo senso inesorabile della poesia: una verità che, grado a grado, perfino impercettibile si ricompone nel giro del discorso che si chiude. La poesia di Marina Palmieri è la trascrizione di questo imperativo (..) Ma come avviene questa trascrizione? Siamo lontani, nella poesia di Marina Palmieri, dallo spontaneismo, dalla confessione pura e semplice. La trascrizione è nel senso del ragguaglio distratto, del diario insomma in cui tutto è piegato ad altro da quello che vi è registrato, nella prospettiva di una ricerca della verità che è il nostro gesto cosciente di fronte all'intempestività della vita e alla sua casualità e arbitrarietà. (..)»
( PAOLO RUFFILLI, dalla Prefazione al libro "Le Rivelazioni Circolari", di Marina Palmieri )
---
Per contatti editoriali con l'Autore Marina Palmieri: 335.80.880.79 - mar.palmieri@alice.it - postmaster@comunicarecome.it](./ArteLetteratura_6_file/image020.jpg)
▲
Immagine
– la copertina del libro:
Marina Palmieri
"LE RIVELAZIONI CIRCOLARI "
- IL CAMPIELLO POESIA -
- Edizioni del Leone -
Spinea,
Venezia
Prefazione
di Paolo Ruffilli
Dedica
dell'Autrice Marina Palmieri, da quarta di copertina de "LE RIVELAZIONI
CIRCOLARI":

«Le
rivelazioni circolari è un titolo che contiene in sé, a livello di
evidenza, un programma, un
imperativo categorico addirittura, che è la scoperta inevitabile e in
un certo senso inesorabile della poesia: una verità che, grado a
grado, perfino impercettibile si ricompone nel giro del discorso che si
chiude.
La
poesia di Marina Palmieri è la trascrizione di questo imperativo (..) »
( Paolo
Ruffilli )
●
Leggi
tutto:
■ Da PREFAZIONE di PAOLO RUFFILLI al libro
"Le Rivelazioni Circolari" di Marina Palmieri >>>
|

www.marinapalmieri.it
Sito ufficiale
e personale di Marina Palmieri, giornalista-scrittrice
|
|
> Realtà culturali > Arte – Poesia
Circolo Poetico Correnti
|

«Il
Circolo Poetico Correnti fondato a Crema (CR) nel 1994 opera nella
divulgazione, incontro, documentazione della poesia e dei linguaggi
artistici»
website:
www.correnti.org
«"Il poeta è l'organizzatore dei sogni"»
|
|
<<<
precedente: AAA: Artisti, Autori, Artefici
|
News e Segnalazioni
|
Marzo
2012
«CENT'ANNI
DI SOLITUDINE AD ALTA VOCE»
Edizione
2012
:: Lettura
integrale del capolavoro di Gabriel Garcia Marquez ::
==
> Italia, Italy > Piemonte
> Riva Presso Chieri - Torino
< ==
==
> CASCINA
MACONDO, CENTRO NAZIONALE PROMOZIONE POETICA HAIKU < ==
>> Collegamento >>
|
|
> Audiolibri
Il
giallo
“DELITTO
SOTTO LA CITTÀ”
di
STEFANO MANTERO,
pubblicato
da De Ferrari Editore,
DIVENTA
UN AUDIOLIBRO

"L'iniziativa - come spiegato dall’autore
Stefano Mantero - non è rivolta
solo alle persone non vedenti, ma anche a tutti coloro che per
esigenza o scelta, ascoltano abitualmente i libri audio".
>> Collegamento >>
|
|
Mostra
ARTE E LAVORO '800 - '900
Pontedera,
2007
Promossa
da Fondazione Piaggio
L’evoluzione
e la trasformazione del mondo del lavoro ripercorse in due secoli di
storia, in questa interessante mostra allestita nella città delle storiche
officine Piaggio e della mitica "Vespa".
|
|
TAGs:
LEONARDO
LEONARDO DA VINCI
Convegno
Convegno
«LEONARDO OLTRE LEONARDO»
Bologna, 2013
Campogrande Concept
Da
comunicato:
«(..)
Esattamente 494 anni ci separano dalla scomparsa di Leonardo da Vinci
(Amboise, 2 maggio 1519), al declinare di un’epoca straordinaria per
l’Italia e per l’Europa, passata alla storia come Rinascimento.
Sono
trascorsi quasi cinque secoli da quel tempo e mai come oggi l’attualità
poliedrica del grande maestro vinciano è stata così viva e palpitante in
una dimensione globale, senza confini, intrecciandosi alla storia, agli archetipi
e alle diverse culture di Paesi lontani.
Il genio
di Leonardo, la sua incredibile attività di ricerca e di rappresentazione
sono diventati così un punto di riferimento irrinunciabile che permette di
intraprendere un’esplorazione appassionante e piena di sorprese fin nelle
profondità del suo pensiero, delle sue contraddizioni, della sua capacità
intuitiva, oltre ogni più ragionevole confine. (..)»
«Ars
Illuminandi e Progetto Editoriale, che da oltre un decennio sono impegnate
nella proposta e nella diffusione delle più importanti opere di Leonardo da
Vinci in riproduzione originale, hanno presentato ad Artelibro Festival del
Libro d'Arte dal 19 al 22 settembre 2013, all’interno di un ampio e
suggestivo stand interamente dedicato, alcune fra queste magnifiche opere,
fra cui il Codice Atlantico e l’intera Collectio Maior, utilizzando per la
prima volta in assoluto l’idea stessa di Leonardo oltre Leonardo, nella sua
avvincente caratterizzazione grafica.»
>> Leggi tutto -- Collegamento <<
|
::: ::: :::
|
“IL CASTELLO - STORIA E IMMAGINAZIONE”
Milano
Libreria
del Castello - Castello Sforzesco
Con interventi di
Saggisti, Storici, Architetti, Artisti
e Autori.
|
|
* * *
FASHION VINTAGE SHOW
* * *
Il mercato della moda
d’epoca
*
* *
Castello di Belgioioso
- Belgioioso (Pavia) -
il salone del Vintage più importante d’Europa
Moda, Costume, Ricerca e
Cultura
>> collegamento >>
|
|
<<<
precedente:
News e Segnalazioni
|
●
Vedi
anche sezioni dedicate
▼
|
Arte per
Ambiente-Natura-Sostenibilità
>>>
>>>
|
Italia
Musica Danza Teatro
>>>
>>>
|
ARTE SACRA
TEMI E SOGGETTI RELIGIOSI NELL’ARTE
>>>
>>>
|
●
|
>> I
vostri Autori preferiti: come e perché. >>
Segnalazione libri >> Gruppi
di Lettura - la vostra esperienza
|
Servizi
< Progetti-in-Azione >
>>> >>>
|
|