COMUNICARECOME
Portale di comunicazione
e dfinformazione
indipendente
postmaster@comunicarecome.it
|
||
¡ NAVIGARE L'INCERTEZZA | Con il
dubbio come bussolac per tornare a riveder le stelle = quarta edizione del
CICAP FEST 2021 il Festival della scienza e della curiosità >>> |
||
¡ PROGRAMMA >>> |
||
¡ CICAP FEST EXPERIENCE = Visite guidate >>> |
||
¡ CICAP FEST KIDS = Appuntamenti e
attività dedicati ai bambini
>>> |
||
¡ CICAP FEST 2021 = MOSTRA FOTOGRAFICA >>> |
||
Immagine: CICAP
FEST 2021, il Festival della scienza e della curiosità. PADOVA, 3-5 SETTEMBRE duemilaventuno 'NAVIGARE
L'INCERTEZZA' 'CON IL DUBBIO COME BUSSOLA...PER
TORNARE A RIVEDER LE STELLE' |
||
|
||
NAVIGARE L'INCERTEZZA è il tema della quarta edizione del CICAP FEST 2021 il Festival della scienza e della curiosità
dal 3 al 5 settembre 2021 a
Padova Disponibile il programma completo su www.cicapfest.it/programma Anne Marthe van
der Bles, Rob Brotherton, Francesco Costa, Andrea Crisanti,
Francesca Dominici, Gerd Gigerenzer, Paolo Giordano, Valentina
Petrini, Pif, Guido Tonelli e Antonella Viola tra gli oltre 100 ospiti presenti 21 luglio 2021.
È da oggi disponibile sul sito www.cicapfest.it
il programma completo del CICAP Fest, il Festival della scienza e della
curiosità, giunto questfanno alla sua quarta edizione, che torna
finalmente in presenza. Unfedizione che, dopo lfinedita, ma riuscitissima,
esperienza online only del 2020, riporterà nuovamente a Padova, dal
3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della
cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online.
Il
titolo e il tema scelto questfanno è NAVIGARE LfINCERTEZZA. Con il
dubbio come bussolac per tornare a riveder le stelle. Perché, anche
se spesso attribuiamo allfincertezza un valore negativo, in realtà, oltre a
essere una caratteristica imprescindibile di ogni ambito della nostra vita,
essa rappresenta il motore della scienza e del cambiamento.
Promosso
dal CICAP, in collaborazione con lfUniversità, il Comune, la Provincia,
la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex – Agenzia
per l'internazionalizzazione, con Regione del Veneto e
con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di
Padova e Rovigo, lfinizio del festival sarà preceduto, giovedì
2 settembre alle ore 21.00, presso lfAgorà del Centro Culturale San
Gaetano, da una serata di benvenuto in compagnia del noto giornalista e debunker
Paolo Attivissimo, appropriatamente intitolata: gÈ difficile fare
previsioni, specialmente per il futuroh. Lfinaugurazione ufficiale
si terrà venerdì 3 e fino a domenica 5 settembre si
succederanno oltre un centinaio di incontri, presentazioni, laboratori e
spettacoli in presenza a Padova, che in parte saranno trasmessi anche in
streaming, affiancati da un palinsesto di eventi solo online, così da
raggiungere anche chi non potrà essere presente. gQuestfannoh spiega Massimo
Polidoro, Segretario nazionale del CICAP e Direttore del Festival, gabbiamo
deciso di intitolare il CICAP Fest: eNAVIGARE LfINCERTEZZA. Con il
dubbio come bussolac per tornare a riveder le stellef, perché ci sembrava
il modo migliore per inquadrare il momento storico che stiamo vivendo e per
sottolineare lfimportanza in una situazione simile del pensiero critico.
Lfincertezza, lo sappiamo, genera dubbi e il dubbio può mettere a
disagio. Da qui la necessità, per molti, di cercare rassicurazioni,
talvolta costruendo spiegazioni confortevoli ma false o
distorte. Lfincertezza che muove la scienza, in quanto metodo per
conoscere il reale in continua evoluzione, può invece rappresentare la
stella capace di condurci verso il gglorioso portoh, come lo chiamava Dante,
una figura straordinaria che, nei 700 anni dalla morte, non mancherà di
essere ricordata anche al Festival con alcuni incontri ispirati dalla sua
operah.
Ma lfincertezza, come si diceva, non
è una novità di questi tempi caratterizzati dalla pandemia: è una parte
imprescindibile della vita. gIl dubbio aiuta a esplorare nuove strade e la
vita stessa è fatta di incertezze e complessità: nellfeconomia, nella
meteorologia, nei viaggi, nella salute, nellfamorech spiega Daniela
Ovadia, Coordinatrice scientifica del CICAP Fest. gLa scienza stessa è
dominata dallfidea di approssimazione probabilistica e, contrariamente a
quanto si dice comunemente, non è fatta per comunicare certezze assolute ma
relative. Questo, però, lungi dallfessere un limite, è la sua forza.
E, dunque, per aiutarci a navigare nei mari quotidiani
dellfincertezza, il CICAP Fest condividerà gli strumenti forniti da
varie discipline, comprese quelle umanistiche, che ci permettono di cogliere
la lezione più importante della scienza, vale a dire che lfincertezza
non si subisce: si governah.
Il Festival si articola in diversi
filoni che si sviluppano intorno al tema dellfincertezza.
Con scienziati, divulgatori, scrittori, filosofi e personaggi del mondo della
ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura si
approfondiranno argomenti di indubbio interesse legati alla mente, ai
complottismi, alla pandemia, ai cambiamenti climatici, allfalimentazione,
alla salute, ai numeri, ai dati... alla scienza insomma. gIl futuro non
solo è incerto, ma non esisteh. Lo dice Piero Angela, fondatore
del CICAP e suo Presidente onorario, che interverrà in uno degli appuntamenti
più attesi. gNon è scritto da nessuna parte come andranno le cose. Gli
indovini, dunque, illudono e si illudono. La verità è che il futuro lo
prepariamo e lo decidiamo noi con i nostri comportamenti. I futuri possibili
sono tanti e molti dipendono dal modo in cui ci comportiamo. Per comportarci
in modo corretto, dunque, ci dobbiamo informare e documentare e un
appuntamento come il CICAP Fest rappresenta una bellissima occasione per
avvicinare le persone alla curiosità e alla scienzah.
Mente e incertezze. Che cosa sappiamo
di quel sistema complesso che è la mente umana, o meglio, che cosa non
sappiamo? Quale ruolo gioca lfincertezza nei processi cognitivi? Importanti
psicologi, neuroscienziati, giornalisti e divulgatori si alterneranno per
parlare di mente e di menti: lo psicologo Paul Bloom, docente
allfUniversità di Yale, dialogherà con il neuroscienziato Sergio Della
Sala, dellfUniversità di Edimburgo, oltre che Presidente del CICAP, sul
perché lfempatia sia in realtà deleteria per la nostra vita; lfesperta di
comunicazione della salute e del rischio Dominique Brossard, Fellow
dellfAmerican Association for the Advancement of Science, racconterà perché è
così difficile cambiare le proprie abitudini e valutare i rischi in salute;
lo psicologo dellfIstituto Max Planck per lo Sviluppo Umano Gerd
Gigerenzer racconterà come la nostra mente può imparare a rischiare; il
neuroscienziato dellfUniversità Statale di Milano Luca Bonfanti
spiegherà le ultime scoperte della ricerca sui neuroni; la psicometrista Sara
Garofalo dellfUniversità di Bologna racconterà le distorsioni
sistematiche del pensiero che ci inducono a sbagliare; la psicoterapeuta Costanza
Jesurum racconterà le incertezze della terapia; in una serata speciale,
il collettivo TAXI1729 ci coinvolgerà in una serie di dimostrazioni
spettacolari per farci capire nel migliore dei modi perché la nostra mente
trovi tanto difficile cambiare idea; le giornaliste Milly Barba e Debora
Serra discuteranno delle grandi menti che nel corso della storia sono
rimaste in ombra.
Lfincertezza e i
complottismi. Lfincertezza è una
delle principali cause che inducono al negazionismo scientifico e inducono
molti a credere a fantasiose teorie del complotto, una tendenza che nella
difficile situazione pandemica che il mondo sta attraversando ha trovato
terreno particolarmente fertile. Rob Brotherton, docente di Psicologia
presso il Barnard College di New York City, autore del bestseller Menti
sospettose, dialogherà con Massimo Polidoro dei motivi che
inducono tanti a credere alle idee più stravaganti anche in assenza di prove
(o forse proprio per questo); di complottismi Polidoro discuterà anche con la
giornalista di La7 Valentina Petrini, in uno speciale incontro in
collaborazione con Audible dove i due presenteranno in anteprima un
nuovo progetto realizzato insieme; lfingegnere Francesco Grassi, Socio
effettivo del CICAP, racconterà le origini inattese della più grande teoria
complottista degli ultimi tempi, quella di QAnon; Luigi Garlaschelli e
Marco Morocutti, del gruppo Sperimentazioni del CICAP, prendendo
spunto da alcuni casi indagati per capire come mai, tante volte, la
soluzione dei misteri può restare incerta e, in collaborazione con Nicolò
Bagnasco, racconteranno i risultati di unfindagine condotta su una
presunta gsirenah risalente allfottocento. Francesco Costa,
vicedirettore de il Post e seguitissimo sui social, ci accompagnerà in
un viaggio nellfAmerica moderna per capire come mai sembra essere diventata
la patria delle teorie del complotto. Ma come si
contrastano le fandonie e la disinformazione? Non servono nuove leggi, ma
forse un modo diverso di porsi nei confronti della realtà. Di questo parlerà Gianrico
Carofiglio, ex magistrato e scrittore tra i più seguiti in Italia,
secondo il quale la qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto
dalla capacità di porre e di porsi buone domande e dalla capacità di
dubitare.
Le incertezze della
pandemia. Il palinsesto del
CICAP Fest non poteva non dedicare anche questfanno una serie di incontri ai
tempi incerti che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo, in compagnia
di chi con la pandemia ha lavorato a stretto contatto: i medici, ma anche i
divulgatori che si sono distinti nella comunicazione sul Covid. Lo scrittore
e fisico Paolo Giordano, che durante la pandemia si è occupato di
divulgazione scientifica, riflette su che cosa ci resterà di questa
esperienza, in un dialogo con Massimo Polidoro. Di Covid parlerà anche
lfimmunologa Antonella Viola, docente allfUniversità di Padova e
direttrice dellfIstituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, divenuta
un volto tra i più conosciuti in TV nei mesi in cui si parlava gsoloh di
pandemia. Agnese Collino, che fa parte della supervisione
scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, rievocherà una delle
patologie nella storia della medicina che più ha cambiato la nostra società,
prima della Covid, ma di cui oggi pochi si ricordano: la polio. Silvio
Garattini, presidente dellfIstituto Mario Negri, farà il punto sulla
situazione che stiamo attraversando, per inquadrare meglio ciò che è accaduto
e quello che probabilmente ci aspetta, mentre la giornalista scientifica Roberta
Villa racconterà come mai i vaccini siano sempre così attesi ma, da
molti, anche così temuti. Natalia Pasternak, direttrice dellforganizzazione brasiliana
no profit Questão de Ciência, parlerà del caso Covid in Brasile e di cosa
accade quando le istituzioni aumentano lfincertezza invece di contenerla; il
medico e divulgatore Salvo Di Grazia interverrà sui negazionisti della
pandemia; i giornalisti Roberta Villa, Andrea Capocci, Isaia Invernizzi
e il fotogiornalista Alessandro Gandolfi parleranno di come i media
hanno fatto (o non fatto!) informazione sul Covid, mentre lo psicologo
sociale Lorenzo Montali, dellfUniversità di Milano-Bicocca, oltre che
Vice-presidente del CICAP, si concentrerà sulla disinformazione. E, a proposito di
informazione (e disinformazione), le giornate del sabato e della domenica si
apriranno con la consueta rassegna stampa commentata dai giornalisti Gianluca
Ranzini (Focus) e Marco Ferrari.
Certezze e
incertezze nei numeri e nei dati. Forse nulla come la
pandemia ha dimostrato che i numeri, nonostante la loro apparente solidità, sono
terribilmente incerti, nel senso che vanno sempre interpretati alla luce del
contesto. Alcuni degli incontri in programma, pertanto, affronteranno modelli
e dati, certezze e incertezze nelle statistiche. Francesca Dominici,
Docente di biostatistica alla Harvard T. Chan School, parlerà della
gstatistica incertah della salute; Regina Nuzzo, docente di Statistica
in lingua dei segni alla Gallaudet University di Washington, dialogherà con
il giornalista scientifico Fabio Turone sulla probabilità; la psicologa
Anne Marthe van der Bles dellfUniversità di Groningen parlerà di come
comunicare lfincertezza sui fatti, i numeri e la scienza; Fabiana Zollo,
docente di Sistemi informativi allfUniversità Ca' Foscari di Venezia, Elisa
Palazzi, docente di Fisica del clima allfUniversità di Torino, e Giulia
Andrighetto, ricercatrice dellfIstituto di Scienze e tecnologie della
Cognizione del CNR di Roma, parleranno di modelli predittivi e di come
aiutino a superare le incertezze; ancora Fabiana Zollo, con Roberta
Villa, tratterà il rapporto tra bufale e big data; di big data, questa
volta in chiave umanitaria, parlerà anche Emmanuel Letouzé, Direttore
e co-fondatore di Data-Pop Alliance, in un incontro organizzato in
collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi come anticipazione
della prossima edizione della Conferenza Science for Peace and Health e,
sempre a proposito di dati, i giornalisti Emanuela Griglié e Guido
Romeo racconteranno quanto possano essere ancora oggic maschilisti. Che dire poi del
lavoro: come sarà quello del futuro? E ci sarà per tutti? A discuterne,
insieme a Francesco Nalini, Consigliere Delegato Assindustria
Venetocentro per l'Education e Amministratore delegato Carel Industries SpA,
saranno due docenti dellfUniversità di Padova, Laura Nota, presidente
dell'European Society for Vocational Designing and Career Counseling (ESVDC)
e della Società Italiana per l'Orientamento (SIO), e Paolo Gubitta,
docente di Organizzazione aziendale e Direttore dell'Osservatorio delle
Professioni digitali, in un incontro promosso da Assindustria Venetocentro
e condotto dal giornalista scientifico Gianluca Dotti. Si fa in fretta,
poi, a dire che la carriera delle donne è più lenta e difficile di quella
degli uomini a parità di competenze, ma come dovrebbe comportarsi una donna
per far fronte a tutte le incertezze lavorative determinate dall'attuale
sistema di organizzazione sociale? Ne parlerà Annalisa Oboe,
prorettrice dellfUniversità di Padova alle Relazioni culturali, sociali e di
genere. Ma se cfè un dato
di fronte al quale tutti siamo costretti ad abbandonare ogni certezza quello
è il tempo. È quanto racconterà il fisico Guido Tonelli, vincitore del
Premio Fermi e componente della squadra che ha confermato l'esistenza del
bosone di Higgs premiato con il Nobel, accompagnandoci in un viaggio
in cui il mito, lfarte e la filosofia ci soccorreranno dove la mente vacilla.
Le incertezze della
scienza. Unfaltra eredità
che la pandemia ci ha lasciato è la consapevolezza che la medicina è fatta di
incertezza, e che la scienza stessa è in divenire. Un tema affrontato in
apertura del festival da Sergio Della Sala, docente di Human Cognitive
Neuroscience, Università di Edimburgo – Gran Bretagna – e Presidente del
CICAP. Delle speranze e dei timori suscitati dallfingegneria genetica, che
potrebbe portarci a trovare una soluzione per le malattie, parleranno il
virologo dellfUniversità di Padova Andrea Crisanti e la giornalista
scientifica Anna Meldolesi. La docente di Medicina legale
allfUniversità di Milano e antropologa forense Cristina Cattaneo
parlerà delle incertezze nelle scienze investigative forensi, un mondo
affascinante e misterioso, fatto di razionalità e di complicate formule
fisico-matematiche, ma anche di passione e tenacia, di frustrazione e
coraggio; con Daniela Ovadia e Fabio Turone, Presidente
dell'associazione Science Writers in Italy (SWIM), si discuterà di etica
della ricerca scientifica e di quanto sia necessaria per lo sviluppo di una
vera cittadinanza scientifica; un tema, quello della cittadinanza
scientifica, sempre più attuale, visto che la scienza influenza molti ambiti
del vivere comune ed è oggetto di decisioni politiche che impattano sulla
vita di tutti, e di cui Turone discuterà insieme alla giornalista Elisabetta
Tola. Lfimmunologa Antonella
Viola, il genetista Guido Barbujani e Daniela Ovadia
discuteranno di inclusività della scienza, tra razzismo e rappresentatività;
lfoncologo Pier Paolo Di Fiore, la ricercatrice Francesca
Demichelis e il sociologo della comunicazione Flavio Ceravolo
discuteranno dei tempi incerti della ricerca scientifica e di come sia
difficile comunicarli al pubblico, in un incontro organizzato in
collaborazione con Fondazione AIRC. Leggenda vuole che
il fisico Enrico Fermi, contemplando un cosmo popolato da miliardi di
miliardi di stelle che esiste da miliardi di anni, si sia chiesto come mai
non vediamo la minima traccia di altre civiltà, passate o presenti. È davvero
possibile che siamo soli nell'intero universo? Sul tema indagherà Paolo
Attivissimo, mentre lo storico della scienza e divulgatore Adrian Fartade, insieme a Luca Perri, racconterà la
grande curiosità che ha spinto lfuomo a scrutare il cielo e a interrogarsi
sui misteri del cosmo in un evento promosso da Audible. Con Fondazione
Umberto Veronesi e Impactscool Future Hub Milano andremo alla
scoperta della medicina del futuro con un workshop che ci aiuterà a capire a
che punto siamo e ci guiderà nella creazione ed esplorazione di diversi
futuri possibili per la medicina di domani. Delle incertezze
legate al cibo e allfalimentazione, e di come imparare a seguire una dieta
sana, si discuterà in alcuni incontri che vedranno la partecipazione della
nutrizionista e biologa, autrice e volto noto di Superquark, Elisabetta
Bernardi, e della biologa nutrizionista, supervisore scientifico per
Fondazione Umberto Veronesi, Elena Dogliotti. A volte, il rifiuto
della società nei confronti di innovazioni scientifiche e tecnologiche è
stato descritto come segno di oscurantismo e ignoranza, ma forse questa
resistenza pubblica può essere letta come un segno di vitalità democratica e
non necessariamente come un ostacolo. Un punto di vista, di cui potrebbero
beneficiare sia le istituzioni, sia la stessa produzione di conoscenza, di
cui discuteranno Mariachiara Tallacchini,
docente di filosofia del diritto allfUniversità Cattolica di Piacenza, e Nico
Pitrelli. Il filosofo ed
evoluzionista Telmo Pievani ricorderà, in un
incontro moderato dalla giornalista Elisabetta Tola e con la
partecipazione di Nico Pitrelli, Direttore
del Master in Comunicazione della Scienza gFranco Pratticoh
della SISSA di Trieste, e con i giornalisti de Il Bo Live, la figura del
giornalista e conduttore Pietro Greco, scomparso lo scorso dicembre,
che ha dedicato la sua vita alla comunicazione della scienza. Di clima, e in
particolare del suo impatto su mari e oceani, metafore letterarie per
eccellenza dellfincertezza e del pericolo, si parlerà in un incontro
organizzato in collaborazione con il Master in Environmental Humanities
dellfUniversità Caf Foscari di Venezia che vedrà sul palco Georg Umgiesser, oceanografo dell'ISMAR, Francesca
Santoro, Specialista di Programma della Commissione Oceanografica
dell'UNESCO e Rocco Coronato, professore di letteratura inglese
all'Università di Padova, moderati dal divulgatore Ruggero Rollini. ll giornalista Marco Merola, che ha indagato su
ciò che lfumanità sta facendo per salvare se stessa dai cambiamenti
climatici, racconterà chi e come sta già provando ad adattarsi in un evento
promosso da Audible. Dove spesso regna
la confusione, poi, è nel tema della genialità umana: miti, luoghi comuni e
stereotipi fanno ancora oggi presa su molti, mentre lfargomento è oggetto di
studio scientifico, come racconteranno alla giornalista scientifica Anna
Rita Longo, il professore emerito di psicologia dellfapprendimento
allfUniversità di Padova Cesare Cornoldi e
lo psicologo Armando de Vincentiis. Anche la scienza,
però, a volte sbaglia. In tutte le discipline capita di fare piccoli errori
o, a volte, prendere colossali cantonate, fa parte del gioco della scienza. E
la scienza stessa ha anticorpi che le permettono di correggere e ridurre le
conseguenze degli errori, ma anche questi anticorpi non sempre funzionano
perfettamente, con conseguenze a volte spettacolari, come racconterà il
fisico dellfINFN Stefano Bagnasco.
Dalla scienza alla
pseudoscienza. La scienza
rappresenta il più riuscito tentativo che lfumanità abbia saputo escogitare
per interpretare e manipolare la realtà in modo affidabile. A maggior ragione
quindi è proprio nei periodi di difficoltà e di incertezza che ci si dovrebbe
affidare a questo strumento. Invece molto spesso emerge prepotentemente il
desiderio di percorrere strade alternative, suadenti sul piano emotivo, che
promettono facili soluzioni, rivelandosi però del tutto illusorie. Di questo
parleranno lo storico della scienza Marco Ciardi
e il chimico e divulgatore Silvano Fuso. Stefano Marcellini, fisico al CERN di Ginevra, racconterà
come a volte la pseudoscienza cerca di mimetizzarsi da scienza ufficiale
imitandone il linguaggio, come capita con la meccanica quantistica, seria
teoria che spiega il comportamento delle particelle elementari, spesso tirata
in ballo a sproposito da ciarlatani che definiscono gquantisticheh pratiche
mediche o psicologiche del tutto inutili. Come pseudoscientifica è anche
lfidea secondo cui una particolare accordatura possa trasformarsi in un
gmusica terapeuticah, come racconterà Marco Morocutti. Che dire poi
dellfidea secondo cui la Terra fu visitata, in epoca antichissima, da alieni,
che lfavrebbero occupata e sfruttata, e che avrebbero dato origine
allfumanità modificando geneticamente gli ominidi? Una narrazione che ha
fatto la fortuna di molti autori e che ancora oggi va fortissimo, di cui
parleranno il filosofo Stefano Bigliardi, con il sumerologo Manuel
Ceccarelli, dellfUniversità di Berna, e lfantropologa Eleonora
DfAgostino della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici
di Roma. Il tema della
produzione agricola secondo le regole del biologico e del biodinamico è stato
recentemente oggetto di dibattito nel Parlamento italiano per via di una
legge che include le pratiche biodinamiche tra quelle sostenute con appositi
incentivi pubblici. Ma le teorie biodinamiche sono prive di fondamento
scientifico: su come vadano inquadrate discuterà Elisabetta Tola con
il giornalista ambientale Rudi Bressa. Una bufala
pseudoscientifica particolarmente inusuale e oggi dimenticata, rievocata da Lorenzo
Paletti, è quella ideata dal medico americano John Brinkley, che
sosteneva di avere scoperto come curare l'impotenza: trapiantando testicoli
da capra a essere umano. Mentre tra le
vicende nate da bufale, ma che possono avere gravi conseguenze sociali, ci
sono le storie di gpanico moraleh, come quella di Blue Whale, che Lorenzo
Montali ricostruirà.
Identità di confine Il cantautore e
attore Raiz, insieme allo storico Gadi Luzatto
Voghera, affronteranno con un rappresentante dellfAssociazione migranti
di seconda generazione il tema di chi lascia la propria terra e si trova a
vivere unfidentità incerta; con lfattivista transgender Francesco
Cicconetti si discuterà di identità di genere; di pari opportunità e
razzismo dialogherà anche Irene Facheris,
presidente dellfassociazione no profit Bossy,
esperta e divulgatrice sui temi dei gender studies e sulla parità, in
un incontro in collaborazione con Audible; il genetista Guido
Barbujani e la giornalista Roberta Villa discuteranno di come il
concetto di grazzah, inesistente tra gli uomini, sia ancora utilizzato come
parametro di riferimento nella ricerca biomedica e sociologica. Il direttore
del centro di ricerca Elettra-Sincrotrone di
Trieste Giorgio Paolucci, il project manager
del Master in Comunicazione della Scienza gFranco Pratticoh
della SISSA di Trieste Giacomo Destro e lo storico delle relazioni
internazionali David Burigana racconteranno
in che modo la scienza può aiutare a risolvere conflitti religiosi, politici
e identitari. Ad aiutarci ad
affrontare lfincertezza con filosofia – in particolare con lo stoicismo –
penserà Massimo Pigliucci, biologo e professore
di filosofia alla City University di New York, che poi intraprenderà una
discussione con il genetista Guido Barbujani sulle diverse credenze
che ci accompagnano nel corso della vita. Di filosofia e incertezza
discuteranno anche Maura Gancitano e Andrea
Colamedici, filosofi e scrittori, ideatori del
progetto divulgativo TLON (in collaborazione con Audible) per
ricordarci, in particolar modo, che chi apprende lfarte di avere dubbi non
può più smettere, perché dubitare crea dipendenza: il dubbio, lfincertezza,
sono dei fari, le vere certezze verso lfatto di progredire. Infine parleremo
di religioni come fenomeno culturale e di come possano essere portatrici di
incertezze, insieme a Francesca Tarocco (esperta di buddismo
dellfUniversità Caf Foscari di Venezia), Edoardo Siani (docente di
lingue e letterature della Cina e dellfAsia Sud-Orientale allfUniversità Caf
Foscari) e Roberta Mazza (docente di culti greco-romani allfUniversità
di Manchester), moderati dalla giornalista scientifica Cristina da Rold.
Curiosità e
divertimento Come da tradizione,
al CICAP Fest la buona divulgazione va di pari passo con il divertimento e
con lo spettacolo. Numerosi, anche questfanno, gli appuntamenti dedicati
allfintrattenimento intelligente se non addirittura scientifico. Il celebre
mago e comico Raul Cremona svelerà i segreti della prestidirigi...mizzazione e poi, insieme alle superstar magiche del web Jack
Nobile e Hyde, il grande illusionista internazionale Martin,
lfabilissima e giovanissima street magician Alpha, e sotto la guida di
Alex Rusconi, anchfegli prestigiatore, oltre che direttore della
rivista Magia pubblicata dal CICAP, prima presenteranno una
mattinata di magie sorprendenti e poi animeranno il gWorkshop di Magiah, dove
chi vorrà potrà imparare a realizzare magie stupefacenti – ma rigorosamente
con il trucco! -, un workshop arrivato già alla sua ottava edizione. Con Rusconi
dialogherà Massimo Polidoro per ricordare una figura straordinaria e
importantissima non solo per il movimento scettico internazionale, ma anche
per il CICAP stesso, vale a dire James Randi, che ci ha lasciato lo
scorso ottobre. Che cosa cfè di più
incerto dellfimprovvisazione? Ecco dunque, per una sera, Francesco Lancia,
autore televisivo, comico e celebre voce di Radio DeeJay,
Fabrizio Lobello, attore e co-fondatore del
gruppo di improvvisazione teatrale gI Bugiardinih, con lfaccompagnamento
musicale di Fabio Pavan, e la partecipazione
straordinaria di Davide Calabrese, attore e componente del gruppo
degli Oblivion, dimostreranno dal palcoscenico come
è possibile costruire sul momento una storia dagli sviluppi imprevedibili e
dalle infinite possibilità: il pubblico fornirà lfispirazione, al resto
penseranno loro, ma nessuno sa cosa accadrà. Lfunica cosa certa è che ci
faranno emozionare, ridere e, chissà, magari anche cantare. E, per i grandi
dilemmi della vita: meglio Star Wars o Star Trek? A confrontarsi sullfeterno
dilemma, che muove legioni di appassionati in tutto il mondo, oltre a gruppi
di cosplayer di entrambi i gruppi che gprenderanno dfassaltoh gli spazi del
CICAP Fest, saranno alcuni divulgatori e scienziati, come Paolo
Attivissimo (Team Star Trek) e lfastrofisico e divulgatore Luca Perri
(Team Star Wars), insieme agli amici di LegaNerd Alessio
Vissani e Giovanni Zaccari e allo studioso
di narrazioni Michele Bellone. Questfultimo, che è anche giornalista
scientifico e curatore della saggistica per Codice Edizioni, affronterà poi
il tema delle gNarrazioni per un mondo incerto", il racconto della
complessità nella letteratura, nel cinema e nei giochi. Lo storico Marco Ciardi dellfUniversità di Firenze e Pierluigi Gaspa, biologo prestato al fumetto e non restituito,
affronteranno il tema dellfincertezza attraverso la lente dei fumetti: dai
robot a Majorana passando per le anticipazioni del Vittorioso in un
incontro in collaborazione con Lucca Comics. Un altro storico, Francesco
Paolo de Ceglia, dellfUniversità di Bari gAldo
Moroh, indagherà sul tema delle pandemie ec dei
vampiri. Il celebre attore e
regista Pif, da sempre amico del CICAP Fest, racconterà lfincredibile
storia delle sorelle Pilliu, vittime degli abusi della malavita e, oltre a
ciò, costrette dallfAgenzia delle entrate a pagare una tassa su un
risarcimento mai ottenuto: come dire che, a volte, la certezza del diritto
può trasformarsi in una beffa.
A proposito di
Dante A Dante Alighieri,
di cui nel 2021 si commemorano i 700 anni dalla morte, saranno dedicati
alcuni momenti che ci permetteranno di scoprire aspetti poco conosciuti, se
non addirittura inediti, del grande poeta. Giuseppe Mussardo,
docente di Fisica Teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi
Avanzati (SISSA) di Trieste, e Gaspare Polizzi,
docente di Pedagogia allfUniversità di Pisa e vicepresidente della Società
Filosofica Italiana, in dialogo con il divulgatore Ruggero Rollini, ci
trasporteranno nellfItalia del Trecento per mettere a confronto Dante
Alighieri e Marco Polo, due facce di un'unica medaglia ed entrambi
viaggiatori in posti sconosciuti, in luoghi mai visti da nessuno prima, in
una grande corsa verso l'ignoto. Lo straordinario mnemonista Vanni De Luca,
campione internazionale, ci accompagnerà invece in una lettura inedita della Divina
Commedia, che a un attento esame si rivela essere niente meno che una
straordinaria opera di... mnemotecnica.
In collaborazione
con il Trieste Science+Fiction Festival, per 24 ore a partire da
sabato 4 settembre alle ore 21.30 sarà resa disponibile sulla piattaforma
Sci-Fi Club ospitata da Mymovies.it lfedizione italiana del vincitore del
Premio Asteroide per il miglior lungometraggio al Trieste Science+Fiction
Festival 2019: Aniara di Pella Kågerman e
Hugo Lilja.
Durante le giornate
del Fest, un divano arancione con le ruote si aggirerà per le piazze di
Padova: ad aspettare i vari (e spesso ignari) ospiti del CICAP Fest sarà Ruggero
Rollini, seguito divulgatore sui social e tra i conduttori di Superquark+. Scienziati, giornalisti e relatori
del Festival si troveranno così catapultati in questo salotto itinerante per
una chiacchierata con i passanti e con Ruggero.
Contestualmente,
nei giorni del CICAP Fest, nelle Scuderie di Palazzo Moroni a Padova, in
collaborazione con Parallelozero, sarà ospitata la mostra fotografica Immortality,
Inc. – Come l'uomo sta lottando per raggiungere l'eternità di Alessandro
Gandolfi.
Gli eventi del
CICAP Fest sono per la quasi totalità a ingresso libero, con registrazione
obbligatoria, secondo le attuali normativa di sicurezza Covid, e per accedere
in sala sarà necessario esibire il biglietto, valido fino a esaurimento
posti. Si consiglia in ogni caso di verificare periodicamente sul sito del
festival – cicapfest.it – quanto previsto.
CICAP Fest per le
Scuole Questfanno, dal
25 al 31 ottobre, il CICAP Fest dedicherà un intero palinsesto
alle scuole e ai docenti: il CICAP Fest EDU, una settimana di
workshop, laboratori e incontri online, alcuni in collaborazione con Audible,
Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione AIRC, volti a costruire una
piattaforma di contenuti per gli studenti e per insegnanti che rimarranno
fruibili anche in futuro. Luca Perri, Adrian Fartade,
Paolo Attivissimo, Irene Facheris, Massimo
Polidoro, Daniela Ovadia e molti altri incontreranno ragazze e ragazzi
delle scuole medie superiori di primo e secondo grado su temi di calda
attualità: lfimportanza del metodo scientifico, il navigare in sicurezza su
internet, diritti e diversità, la verifica delle notizie, dellfattendibilità
delle fontic Nella stessa settimana, verranno
proposti Corsi di formazione per insegnanti.
Il Comitato
scientifico Shaul Bassi (direttore dellfInternational Center for
the Humanities and Social Change, Università Caf Foscari, Venezia), Michele
Bellone (giornalista scientifico, curatore editoriale saggistica gCodice
Edizionih), Elisabetta Bernardi (biologa nutrizionista, autrice storica
di SuperQuark, docente di Antropometria,
Università degli studi di Bari Aldo Moro), Vincenzo Crupi
(docente di Logica e Filosofia della scienza allfUniversità di Torino,
direttore Centro di Logica, Linguaggio e Cognizione), Francesco Paolo de Ceglia (docente di Storia della scienza, Università
degli studi di Bari Aldo Moro), Sergio Della Sala (docente di Human
Cognitive Neuroscience, Università di Edimburgo - Gran Bretagna - e
Presidente del CICAP), Lorenzo Montali (docente di Psicologia Sociale,
Università di Milano-Bicocca, Vice-Presidente del CICAP), Annalisa Oboe
(docente di Letteratura inglese e Prorettrice alle Relazioni culturali,
sociali e di genere Università di Padova), Elisa Palazzi (ricercatrice
Istituto di Scienze dellfatmosfera e del clima / ISAC presso il Cnr e Docente
di Fisica del clima, Università di Torino), Telmo
Pievani (delegato del Rettore per la comunicazione istituzionale
dellfUniversità di Padova e filosofo della scienza), Elisabetta Tola
(giornalista scientifica, Radio 3 Scienza, e fondatrice di Formicablu), Antonella Viola (docente di Patologia
Generale, Università di Padova, e Direttrice Scientifica dellfIstituto di
Ricerca Pediatrica – IRP - Città della Speranza), Fabiana Zollo
(docente di Computer science presso il Dipartimento di Scienze Ambientali,
Informatica e Statistica, Università Caf Foscari, Venezia). Promotori e
sostenitori Il CICAP
Fest è promosso dal CICAP in collaborazione con il Comune
di Padova, lfUniversità di Padova, la Provincia di Padova, la Camera
di Commercio di Padova e Venicepromex - Agenzia per l'internazionalizzazione,
con Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione
Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; Audible come Partner; Assindustria
Venetocentro, Istituto Mario Negri, Fondazione Umberto Veronesi,
Fondazione AIRC, Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, Orto
botanico di Padova e Musme come Partner istituzionali; Coop
Alleanza 3.0 come Sponsor, Carel Industries SpA e Intesa
Sanpaolo come Supporter, Parallelozero come Partner Mostra, Zeta
Group e Q&B Grafiche come Sponsor
tecnici e con la Media partnership di Focus, Il Mattino di
Padova, TV7, Rai Radio 3, ilBoLive, PLaNCK! Che cosfè il CICAP. Il CICAP (Comitato
italiano controllo affermazioni sulle pseudoscienze) è unfassociazione
educativa e pedagogica, fondata nel 1989 da Piero Angela e da altre
personalità del mondo della scienza e della cultura tra cui Margherita Hack,
Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi, per
favorire la diffusione di una mentalità scientifica e contrastare
pseudoscienze, irrazionalità e superstizione. Il lavoro formativo del CICAP è
riconosciuto dal Ministero per lfIstruzione, lfUniversità e la Ricerca. Per informazioni Sito: www.cicapfest.it Facebook:
facebook.com/CICAPfest Instagram:
instagram.com/cicap_fest || Ufficio Stampa
Stilema - tel. 0115624259 - stilema-to.it |
||
PROGRAMMA CICAP Fest
2021 Programma
aggiornato al 21 luglio 2021 disponibile sul
sito www.cicapfest.it 02/09/2021 21:00 -
Agorà | San Gaetano È difficile fare
previsioni, specialmente per il futuro. Serata di
benvenuto. Con Paolo Attivissimo. gÈ difficile fare previsioni,
specialmente per il futuroh. La battuta, spesso attribuita al fisico Niels Bohr, introduce una domanda molto seria: perché le
previsioni sociali o tecnologiche fatte dagli esperti sono spesso
incredibilmente sbagliate, eccessivamente ottimistiche o troppo caute? Come
mai sbagliano così grossolanamente? Attraverso una rassegna ragionata e
divertente delle previsioni meno azzeccate degli scienziati del passato,
vengono esplorate le cause poco evidenti dei loro errori, per aiutarci a
prevenirli e per scegliere meglio i nostri futuri possibili. _____________________________________________________________________________ 03/09/2021 10:00 -
13:00 Auditorium | San Gaetano Open day CICAP:
attività, iniziative e progetti. Moderano Andrea Ferrero e Elisa
Tealdi - 03/09/2021 14:30 -
15:00 Agorà | San Gaetano anche
in streaming video Apertura ufficiale
del CICAP Fest 2021. Benvenuto di Massimo Polidoro Saluto delle
Autorità Presentazione delle
tematiche del Fest con Daniela Ovadia - 03/09/2021 15:00 -
15:40 Agorà | San Gaetano anche
in streaming video Contagio: che cosa
ci resterà di questa esperienza? Con Paolo Giordano Modera Massimo Polidoro Streaming in sala e online. Paolo Giordano è uno scrittore e un
fisico, un intellettuale. Come dice lui stesso, gli intellettuali «devono
fare il mestiere di pensare» e sulla pandemia e la situazione di grande
incertezza che abbiamo vissuto, e ancora stiamo in buona parte vivendo,
Giordano ha riflettuto molto. Ma è anche passato allfazione, facendo ottima
divulgazione. Non solo un racconto in tempo reale
di quello che stavamo vivendo, ma anche uno sguardo, allo stesso tempo
letterario e scientifico, della situazione. Anche per non dimenticare.
Perché, forse, la cosa peggiore che ci può succedere è che tutto quello che è
accaduto passi senza lasciarsi dietro un reale cambiamento, che tutto torni
come prima. - 03/09/2021 15:00 -
15:40 Piazza Eremitani Geni nellfombra.
Storie di grandi menti a cui è stata soffiata lfidea. Con Milly Barba e Debora
Serra. Modera Anna Rita Longo. Quella che Milly Barba e Debora
Serra raccontano nel loro libro Geni nell'ombra (Codice Edizioni) è la
storia di tutti coloro che, arrivati secondi, avrebbero dovuto essere primi.
È la storia di donne e uomini che meritano di essere conosciuti per quello
che hanno fatto e che, per una serie di eventi, si sono fatti invisibili.
Grandi menti che hanno cambiato le sorti dellfuomo e che, per circostanze
talvolta inspiegabili, sono cadute nellfoblio oppure sono rimaste a lungo
nellfombra, vedendosi gsoffiareh idee geniali e scoperte che hanno garantito
fama e gloria ad altri. - 03/09/2021 15:45 -
16:45 Auditorium | San Gaetano A che cosa servono
i modelli? Affrontare lfincertezza con i dati. Con Fabiana Zollo (Caf Foscari), Elisa Palazzi (Università di Torino), Giulia Andrighetto (CNR). Modera: Gianluca Dotti. Abbiamo imparato a conoscerli
durante la pandemia: i modelli matematici sono strumenti di previsione che
aiutano a calcolare che cosa accadrà nel futuro. Utilizzati in molti settori
della scienza, dalla psicologia alla climatologia, dall'epidemiologia alla
sociologia, i modelli sono diventati indispensabili per maneggiare fenomeni
molto complessi o grandi quantità di dati. Ma quanto possiamo fidarci di
loro, in particolare quando si tratta di usarli per prevedere il
comportamento umano a livello individuale e collettivo? E come possiamo
essere certi che siano costruiti in modo corretto e trasparente? Tre
scienziate che utilizzano questi strumenti nel loro lavoro quotidiano ci
racconteranno vizi e virtù di questo approccio alla risoluzione delle
incertezze. - 03/09/2021 15:50 -
AULA E | Palazzo Bo SOLO in streaming video La mente incerta. Con Gerd Gigerenzer. Modera: Daniela Ovadia. Streaming in sala La mente umana ha difficoltà a
gestire l'incertezza perché fatica a pensare in termini di probabilità e, di conseguenza,
a stimare con accuratezza rischi e benefici di ogni decisione. Gerg
Gigerenzer, uno dei massimi esperti di psicologia del rischio e delle
decisioni, pensa che inseguire il miraggio della razionalità sia, talvolta,
una strategia perdente. Disporre di più informazioni non porta sempre a
risultati migliori. Spesso questi si ottengono tenendo conto della scarsità
dei dati e decidendo per istinto, sulla base della nostra conoscenza
pregressa del mondo. La mente incerta, secondo Gigerenzer, è un vantaggio più
che uno svantaggio, e l'intuizione si rivela essere la capacità cognitiva più
preziosa. - 03/09/2021 16:00 -
16:30 Cortile Nuovo | Palazzo Bo La malattia da
dieci centesimi. Con Agnese Collino. Modera: Radio
CICAP. Era il 30 dicembre 1911 quando il Corriere
della Sera riportò per la prima volta un trafiletto su un «morbo
misterioso»: la poliomielite. Una malattia dai molti paradossi, che era
sempre esistita ma non aveva mai provocato epidemie prima di allora, sembrava
stranamente preferire chi viveva in condizioni igieniche migliori e, pur non
essendo l'infezione più frequente o mortale dei suoi tempi, rappresentò la
più grande paura degli americani dopo la bomba atomica. La polio divenne il
grande nemico da sconfiggere, grazie alla combinazione (fino a quel momento
inedita) di un'importante spinta politica, di un'enorme attenzione mediatica
e del forte impatto emotivo dei danni, talvolta gravissimi, di questa
malattia. Agnese Collino presenta il suo libro La malattia da 10 centesimi
(Codice Edizioni) e ripercorre le tappe di questa storia - dalla
rivoluzione nella beneficenza agli scienziati superstar, dalla corsa al
vaccino alla nascita dei reparti di terapia intensiva - per mostrare come la
lotta alla polio abbia generato innovazioni che ancora oggi fanno parte della
nostra vita. A cavallo tra passato e presente, «la polio è stata una delle
patologie nella storia della medicina che più ha cambiato la nostra società,
anche se oggi non ce lo ricordiamo più». - 03/09/2021 16:15 -
17:00 AULA NIEVO | Palazzo Bo Lascia la tua
terra: stranieri in tempi incerti. Con Gadi Luzzatto Voghera, Raiz,
un rappresentante di Rete G2- Seconde generazioni. Modera: Daniela Ovadia. Essere stranieri o minoranza in
tempi di guerra e di pandemia, oppure nel bel mezzo di una crisi economica, è
una condizione che porta facilmente a essere bersaglio di violenze o di
marginalizzazione. Anche in tempi di "pace", però, la condizione
meticcia, l'appartenenza a due mondi culturali, costituisce una situazione di
incertezza a livello individuale e di scarsa accettazione a livello
collettivo. Ne parleremo con Gadi Luzzatto Voghera, storico e direttore del
Centro di Documentazione ebraica contemporanea, che racconterà anche la
storia di Padova e del suo ghetto durante le grandi pandemie, con Gennaro
Della Volpe, in arte Raiz, cantante leader degli Almamegretta, attore e
autore di una serie di racconti sulle identità incerte e con un
rappresentante di Rete G2 – Seconde generazioni, l'associazione che raggruppa
i nuovi italiani. - 03/09/2021 16:15 - 17:00 Piazza Eremitani Lfenigma del
neurone giovane. Con Luca Bonfanti. Modera Il Bo Live. Si parla tanto di "plasticità
cerebrale", ma cos'è davvero? E riusciremo a mantenere giovane il nostro
cervello? Nel suo libro Il neurone giovane (Edizioni Dedalo) Bonfanti
ci illustra come la ricerca stia facendo passi da gigante, tra intrighi e
nuove scoperte rivoluzionarie. Con l'aumento della longevità, infatti, cresce
l'ambizione delle neuroscienze: riusciremo a mantenere giovane il nostro
cervello o addirittura a trovare "neuroni di ricambio"? Bonfanti ci porta al cuore del più
grosso enigma scientifico dei nostri tempi, tra intrighi e scoperte
rivoluzionarie. - 03/09/2021 16:45 -
17:30 Agorà | San Gaetano anche
in streaming video. La ricetta della
carbonara non è un'opinione. Ovvero: l'affidabile incertezza della scienza. Con Sergio Della Sala. La scienza non offre certezze ma
ottimi strumenti per ridurre, comprendere e gestire lfincertezza. La scienza
rappresenta unfalta espressione di democrazia. La scienza descrive, non
prescrive. La scienza è per sua natura controintuitiva. La scienza è uno
degli strumenti di conoscenza a nostra disposizione, non meglio di altri, uno
fra gli altri, ma con metodi suoi propri, talvolta difficili da capire. La conoscenza
che ne deriva merita di essere divulgata, discussa, condivisa. Ma questo
costa fatica e dedizione. C'è bisogno di evidenze su cui basare decisioni
collettive. Queste evidenze sono un po' come il
sarchiapone, tutti pretendiamo di sapere di cosa stiamo parlando, ma le
evidenze di alcuni sono diverse da quelle di altri. Spesso la responsabilità
della diffusione di fake news scientifiche è proprio dello scienziato, del
medico, che hanno offerto opinioni come se fossero dati. È colpa anche nostra
se le fake news scientifiche proliferano. Dobbiamo fare autocritica, stare
allferta su cosa diciamo e cosa scriviamo, oltre che invitare gli altri a
farlo. Dobbiamo insomma aumentare il livello di moralità individuale e
pubblica quando comunichiamo o facciamo scienza. Tutti possiamo contribuire.
Soprattutto tutti abbiamo il dovere di insistere affinché la scienza e la sua
divulgazione si sviluppino secondo saldi principi etici e morali, slegati
dalla politica e da conflitti dfinteresse. - 03/09/2021 17:00 -
17:30 Cortile Nuovo | Palazzo Bo L'incertezza e
l'esplorazione spaziale. Con Paolo Attivissimo. Modera Radio CICAP. Gli aspetti poco conosciuti e gli
imprevisti dell'esplorazione spaziale: disastri sfiorati e taciuti, scherzi e
figuracce degli astronauti, effetti inaspettati della vita in assenza di
peso, raccontati attingendo alla documentazione audiovisiva e tecnica
originale e alle testimonianze dirette dei protagonisti. Un viaggio dietro le
quinte di una sfida umana affascinante. - 03/09/2021 17:30 -
18:15 Piazza Eremitani Tra cielo e terra:
in viaggio con Dante e Marco Polo. Con Giuseppe Mussardo, Gaspare Polizzi. Modera Ruggero Rollini. «Entrambi avevano viaggiato in posti
sconosciuti, in luoghi mai visti da nessuno prima, in una grande corsa verso
lfignoto: nei loro viaggi avevano seguito il ritmo delle onde, la tempesta
dei venti, si erano inebriati uno della vastità dei paesaggi immensi, lfaltro
di oscuri gironi infernali. Si erano interessati di scacchi e di angeli, di
peccatori e di briganti, di santi e di assassini, di strabilianti miracoli e
di grandi nefandezze, così come di astrolabi e di bussole, di geografia e di
cosmogonia». Dante Alighieri e Marco Polo: due facce di unfunica medaglia,
quella dellfItalia del Trecento, raccontata da Mussardo
e Polizzi nel loro libro Tra cielo e terra (Edizioni
Dedalo) che non finirà mai di stupirci per la sua dannata ricchezza. - 03/09/2021 17:30 -
18:30 Auditorium | San Gaetano Incertezze
diplomatiche: la scienza al servizio della pace. Con Giorgio Paolucci, David Burigana, Giacomo Destro. Modera Fondazione Veronesi. Si può usare la scienza come
strumento di diplomazia, per appianare controversie, risolvere conflitti e
far prosperare l'umanità? È esattamente quello che tenta di fare la
diplomazia scientifica, una attività in grande crescita e sempre più
importante, come ci racconteranno gli ospiti di questo incontro davvero
speciale. Sentiremo parlare di acceleratori di
particelle in cui israeliani ed iraniani lavorano fianco a fianco, di
diplomazia del Covid-19 e di spartizione del potere nello spazio. - 03/09/2021 17:30 -
AULA E | Palazzo Bo SOLO in streaming video Comunicare
l'incertezza scientifica: difficoltà e idee. Con Anne Marthe Van Der Bles. Modera Lorenzo Montali. Streaming in sala L'incertezza è parte integrante
della conoscenza, eppure in un'epoca in cui chi è esperto di qualcosa viene
contestato, molti studiosi evitano di dichiarare apertamente la propria
incertezza su ciò che sanno, temendo la reazione del pubblico. Ma quali sono
i reali effetti della comunicazione di questa incertezza? E quali possono
essere le strategie migliori per affrontare un aspetto che è parte
imprescindibile della conoscenza? - 03/09/2021 17:45 -
18:30 AULA NIEVO | Palazzo Bo La ricerca che ama
il rischio. Con Francesca Demichelis, Pier
Paolo Di Fiore, Flavio Ceravolo. Modera Daniela Ovadia. In collaborazione
con Fondazione AIRC. Per ottenere risultati tangibili
nella scienza è necessario saper osare e investire in ricerche che non
garantiscono immediati ritorni pratici ma che possono, in futuro, essere il
punto di partenza per risolvere rapidamente un nuovo problema. È quanto è
accaduto nella pandemia: la disponibilità, apparentemente così rapida, di
vaccini contro Covid-19 sembra smentire il fatto che per la messa a punto di
una cura o di un vaccino servono moltissimi anni. Si tratta invece di una
distorsione dovuta alla scarsa conoscenza della ricerca di base che ha
preceduto la pandemia (e che è stata condotta senza che vi fosse,
apparentemente, alcuna urgenza) e anche alla difficoltà di comunicarla. Questo incontro è organizzato in
collaborazione con la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e con i suo
ricercatori, da sempre impegnati sul fronte della lotta contro i tumori, le
cui conquiste sembrano sempre troppo lente rispetto all'avanzare della
malattia. - 03/09/2021 18:00 -
18:30 Cortile Nuovo | Palazzo Bo With big data come
big responsibilities. Con Fabiana Zollo. Modera Radio CICAP. "Con i big data vengono grandi
responsabilità": questo slogan, stampato alcuni anni fa su magliette e
adesivi prodotti dalla Società americana di statistica, vuole ricordare che
avere a disposizione grandi quantità di dati è il sogno dei ricercatori, ma
non è la soluzione facile per risolvere le incertezze della scienza: capita, infatti,
che proprio la disponibilità di data set apparentemente infiniti aumenti in
modo inappropriato la convinzione degli scienziati nella validità del
risultato ottenuto. Ecco perché gli esperti di statistica hanno creato una
campagna di consapevolezza tra coloro che con i big data lavorano per fare
buona scienza, una consapevolezza che deve arrivare fino al pubblico dei
cittadini comuni, che di big data nella scienza continuano a sentir parlare. - 03/09/2021 18:15 -
19:00 Agorà | San Gaetano anche
in streaming video Certezze
provvisorie. Il ruolo delle scienze investigative forensi. Con Cristina Cattaneo. Le scienze forensi sono sempre a
cavallo tra il certo e lfincerto e ci aiutano a riscrivere non soltanto i
delitti più efferati ma anche la verità dietro le aggressioni ai diritti dei
più fragili. E, qualche volta, ci danno addirittura una mano a riscrivere la
storia. Con l'umiltà di chi sa per esperienza che nessuna scienza può dirci
con certezza la verità, Cristina Cattaneo, uno dei più noti medici legali del
nostro paese, ci racconta dall'interno un mondo affascinante e misterioso,
fatto di razionalità e di complicate formule fisico-matematiche, ma anche di
passione e tenacia, di frustrazione e coraggio. - 03/09/2021 19:00 -
20:00 Auditorium | San Gaetano I grandi dilemmi:
Star Wars vs Star Trek. Con Paolo Attivissimo, Luca
Perri, Alessio Vissani e Giovanni Zaccari (Lega
Nerd). Modera Michele Bellone. Le due saghe fantascientifiche più
appassionanti e seguite degli ultimi decenni hanno creato autentici universi
paralleli e, ciascuna, ha uno sterminato seguito di fan fedeli e pronti a
sostenere con passione il proprio mondo sci-fi di riferimento. Sul palco del
CICAP Fest, guidati da Paolo Attivissimo (Team Star Trek) e Luca Perri
(Team Star Wars), si confrontano questi due mondi, tra differenze
inconciliabili e sorprendenti punti in comune. - 03/09/2021 19:00 -
AULA E | Palazzo Bo SOLO
in streaming video Contro lfempatia.
Dalla certezza del luogo comune all'incertezza delle evidenze. Con Paul Bloom. Dialoga con Sergio Della Sala. Streaming in sala Paul Bloom si è imbarcato
nellfimpresa, a dir poco controcorrente, di dimostrare come lfempatia, ovvero
la capacità di mettersi nei panni di qualcun altro, sia deleteria per le
nostre vite. Bloom la paragona alle bibite gassate e dolciastre, allettanti
ma non salutari. Lfempatia genera piacere per la sua capacità di farci
sentire coinvolti nei confronti degli altri, genera benessere perché ci fa
sentire più buoni. Ma è tuttfaltro che una valida guida morale e decisionale.
Lfempatia ci porta spesso a emettere giudizi errati e a fare scelte politiche
irrazionali e ingiuste. Attraverso numerosi esempi tratti dalla realtà
quotidiana e una documentata analisi scientifica, Bloom mostra, anche nel suo
libro Contro l'empatia (Liberilibri), come, in un mondo che reclama
sempre più spazio per i sentimenti, dovremmo dare invece più spazio alla
ragione. Solo così potremo prendere decisioni sensate e rendere il mondo un
posto migliore. - 03/09/2021 19:00 -
19:30 Cortile Nuovo | Palazzo Bo Vaccinarsi contro i
"negazionisti" del Covid. Con Salvo Di Grazia. Modera Radio CICAP. A negare l'esistenza o la
pericolosità del Covid-19 non sono solo irriducibili no-vax e piccole frange
di negazionisti a oltranza. Ci si mettono anche i politici, da Trump a
Bolsonaro, alcuni medici e scienziati e, purtroppo, i media non aiutano a
chiarire come stanno davvero le cose. Sottovalutare il Covid-19, considerarlo
solo un'influenza, sminuirne le conseguenze, rifiutare lfuso delle
mascherine, sono comportamenti che possono costare (e sono costati) la vita a
centinaia di migliaia di persone. Come ci si può difendere da queste persone
e dalle idee tossiche di cui si fanno promotori? - 03/09/2021 19:15 -
20:00 AULA NIEVO | Palazzo Bo Come gestire lfincertezza
con lo stoicismo. Con Massimo Pigliucci. Lo Stoicismo è una filosofia
greco-romana che negli ultimi anni ha visto un rinnovato interesse perché
alcuni dei suoi concetti fondamentali sono stati adottati e sviluppati dalla
moderna scienza cognitivo comportamentale. Ma lo Stoicismo può insegnarci
qualcosa di utile sulla natura dellfincertezza? Come si sarebbe comportato
uno Stoico antico durante una pandemia come quella da Covid? Questa relazione
utilizzerà appunto lfesempio delle pandemie e simili fenomeni bio-sociologici
per illustrare come la filosofia pratica può essere utile nella vita, sia in
condizioni ordinarie che straordinarie. - 03/09/2021 21:00 -
23:00 Agorà | San Gaetano Scelte
(in)sostenibili: perché è così difficile cambiare? Conferenza-spettacolo. Con TAXI1729. «Conosciamo tutti i fatti e abbiamo
pronte tutte le soluzioni. Dobbiamo gsoloh darci una mossa e cambiare» Greta Thunberg, La nostra casa è in
fiamme (2019). Ma perché ci risulta così difficile cambiare? Cosa cfè dietro
quel gsoloh? I nostri istinti, le nostre emozioni, si sono sviluppati in un
periodo in cui pochi adulti superavano i 30 anni, in cui i predatori potevano
colpire in ogni momento. Da quando lfuomo ha iniziato a coltivare e a
organizzarsi in società umane, quel repertorio istintivo ha perso il suo
perfetto adattamento. Oggi, migliaia di anni dopo, con quello stesso
repertorio di istinti ci troviamo ad affrontare sfide e dilemmi molto più
complessi, come quello di pianificare uno sviluppo sostenibile globale. Nel corso
dello spettacolo scopriremo in cosa consiste la sfida della sostenibilità
ambientale, sociale ed economica e analizzeremo le ragioni che ci rendono
così difficile intervenire. Siamo lfunico animale capace di
programmare e modificare il proprio comportamento per ottenere benefici non
immediati, ma nel farlo siamo appesantiti da meccanismi che ci accompagnano
da migliaia di anni, conoscerli può aiutarci a scegliere meglio. POSTO UNICO 18,00
€. Socio CICAP
(ordinario/sostenitore/junior) 15,00 €. _____________________________________________________________________________ 04/09/2021 09:15 -
10:15 Sala Rossini | Caffè Pedrocchi Scienza,
pseudoscienza e bufale nei media. Con Gianluca Ranzini, Marco
Ferrari. In collaborazione
con Focus. Una lettura critica delle notizie
della settimana legate alla scienza, allfinsolito e al misterioso insieme ai
giornalisti di Focus: il modo migliore per iniziare il sabato del CICAP Fest. - 04/09/2021 09:30 -
10:10 Agorà | San Gaetano anche
in streaming video Incontro con Piero
Angela. Con Piero Angela. Modera Massimo Polidoro. Il futuro non solo è incerto, ma non
esiste. Non è scritto da nessuna parte come andranno le cose. Gli indovini,
dunque, illudono e si illudono. La verità è che il futuro lo prepariamo e lo
decidiamo noi con i nostri comportamenti. I futuri possibili sono tanti e
molti dipendono dal modo in cui ci comportiamo. Per comportarci in modo
corretto, dunque, ci dobbiamo informare e documentare, stando attenti a
distinguere bene ciò che si crede da ciò che si sa. E, in questo, il metodo
della scienza è uno strumento che ci può aiutare particolarmente bene... - 04/09/2021 10:00 -
10:40 Piazza Eremitani Per soli uomini. Il
maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design. Con Emanuela Griglié, Guido
Romeo. Modera Gianluca Dotti. Una nuova generazione di leader
donne sta conquistando la scena internazionale. Il soffitto di vetro
finalmente scricchiola, ma siamo sicuri di essere alle porte di un
cambiamento epocale? A guardare bene, purtroppo, si scopre un secondo
soffitto, più resiliente e invisibile: è quello dei dati che governano la
nostra realtà e che sono sempre più cruciali nel determinare non solo come
sono disegnate le nostre auto e le nostre città o chi assumere dopo un
colloquio di lavoro, ma anche come funzionano molti farmaci salvavita o come
si comportano i sistemi di intelligenza artificiale. Ecco perché le donne
hanno il 75 per cento di probabilità in più di soffrire per gli effetti
collaterali di un medicinale e il 17 per cento in più di morire in un
incidente stradale. Il mondo, è vero, sta cambiando. Ma lentamente. Al ritmo
attuale ci vorranno 280 anni per raggiungere la parità di genere nella
computer science e 258 nella fisica, anche perché il sistema
dell'informazione è ancora molto maschio centrico: per esempio, otto notizie
su dieci parlano di uomini. Nel loro libro Per soli uomini (Edizioni
Codice) Emanuela Griglié e Guido Romeo ci accompagnano in un viaggio nel
maschilismo dei dati e dimostrano che contrastarlo aiuterebbe a creare una
società \ sorpresa \ migliore anche per gli uomini. - 04/09/2021 10:00 -
11:00 Palazzo Santo Stefano Vampiri e pandemie. Con Francesco Paolo De Ceglia. Modera Daniela Ovadia. La paura della morte, delle malattie
e di chi le portava ha caratterizzato da sempre la storia dellfessere umano.
Un tempo si attribuiva alla figura del vampiro la nascita delle pandemie, ma
da sempre si cerca di esorcizzare la paura cercando colpevoli e capri
espiatori: streghe, fantasmi ma anche i popoli di etnia o religione diversa
sono stati utilizzati per compensare la mancanza di risposte dal punto di
vista scientifico. Spettri e vampiri avevano quindi il ruolo di dare certezze
nell'incertezza, in mancanza di una spiegazione o di una cura. - 04/09/2021 10:00 -
10:40 Cortile Nuovo | Palazzo Bo La scienza può fare
a meno della "razza"? Guido
Barbujani dialoga con Roberta Villa. Le razze non esistono: sono un
costrutto culturale e non una realtà biologica. Questo dicono i genetisti
come Guido Barbujani, che su questo tema ha scritto numerosi libri. Come è
possibile, allora, che la "razza" sia ancora un parametro
utilizzato nella ricerca scientifica e, in particolare, in quella biomedica e
in quella sociologica? Farmaci per afro-americani, test
cognitivi e genetici riservati a specifici gruppi umani sono una realtà
quotidiana: possiamo davvero fare a meno della razza nella scienza e, nel
caso, come facciamo a convincere gli scienziati? - 04/09/2021 10:40 -
11:30 Agorà | San Gaetano anche in streaming video Il caso delle
sorelle Pilliu: unfincredibile storia di gcertezzahc paradossale. Con Pif. Immaginate di tornare un giorno a
casa vostra e di trovare un costruttore legato alla mafia lì davanti.
Immaginate che vi dica che quella non è casa vostra, ma sua. E che, qualche
anno dopo, ve la danneggi gravemente per costruirci accanto un palazzo più
grande. E immaginate di dover aspettare trent'anni prima che un tribunale
italiano vi dia ragione. Immaginate che, dopo tutto questo tempo, vi
riconoscano un compenso per i danni, che però nessuno vi pagherà mai dato che
il costruttore nel frattempo è stato condannato perché legato alla mafia e lo
Stato gli ha sequestrato tutto. E ancora, immaginate che di quella somma, che
non riceverete mai, l'Agenzia delle entrate vi chieda il 3 per cento. Questo
è quello che, più o meno, è successo a Maria Rosa e Savina Pilliu. E diciamo
'più o meno', perché in trent'anni, in realtà, è
successo questo e molto altro... - 04/09/2021 10:45 -
11:30 AULA NIEVO | Palazzo Bo Incontro con Silvio
Garattini: a che punto siamo? Con Silvio Garattini. Modera Salvo Di Grazia. È stato un anno e mezzo davvero
difficile e non sempre chi si occupa di scienza e di informazione ha svolto
un ruolo positivo. Facciamo il punto sulla pandemia e cerchiamo di capire che
cosa ci può attendere adesso. - 04/09/2021 11:00 -
11:45 Auditorium | San Gaetano Lfediting genetico
ci salverà? Anna
Meldolesi dialoga con Andrea Crisanti. Ritoccare, cesellare, correggere il
DNA lettera per lettera. È possibile farlo contemporaneamente in decine di
siti prescelti, o in un unico punto, senza lasciare traccia. Trasformerà la
medicina, l'agricoltura, il mondo come lo conosciamo? La tecnologia non è
ancora così efficiente da poter realizzare tutti i desideri, e qualche sfida
potrebbe non essere mai alla nostra portata. Ma se terrà fede anche solo a
una piccola parte delle promesse, l'editing genomico renderà possibile
un'infinità di esperimenti, regalandoci conoscenze, farmaci, prodotti capaci
di migliorare la qualità della vita. I problemi sollevati da "CRISPR",
tuttavia, non sono una questione da poco. Quando sapremo cambiare i geni a
piacimento, come faremo a impedire che questa tecnica cada nelle mani
sbagliate? I primi esperimenti su embrioni umani sono già stati effettuati e
il dibattito è appena iniziato. Esiste il pericolo che vengano progettati
«bambini su misura»? Sarebbe un sogno o un incubo se l'uomo creasse l'uomo? - 04/09/2021 11:00 -
12:00 Sala Rossini | Caffè Pedrocchi Narrazioni per un
mondo incerto. Il racconto della complessità nella letteratura, nel cinema e
nei giochi. Con Michele Bellone. Dalle avventure dei supereroi alle
introspezioni del romanzo borghese, dalle indagini dei gialli alle
esplorazioni dei videogiochi. Siamo circondati da storie, che usiamo per
intrattenerci, per evadere, per scambiarci informazioni, ma anche per
interpretare il mondo, cercando di dare un ordine allfapparente caos che ci
circonda. In questo incontro faremo un viaggio fra letteratura, cinema e
giochi; esploreremo complotti, cambiamenti climatici e crisi identitarie; e
guarderemo alle storie che ci affascinano da prospettive cognitive e
sociologiche. Per provare a capire come queste narrazioni – plasmate da
millenni di evoluzione biologica e culturale – raccontano la complessità e
lfincertezza del mondo in cui viviamo. - 04/09/2021 11:15 -
12:00 Piazza Eremitani Scienza senza
maiuscola. Lfetica della ricerca per una cittadinanza scientifica. Con Daniela Ovadia e Fabio
Turone. A cosa serve parlare di
"scienza senza maiuscola", e perché farlo proprio ora? Per Daniela
Ovadia e Fabio Turone, giornalisti scientifici esperti di etica della ricerca
e autori di Scienza senza maiuscola (Edizioni Codice), è il momento
giusto, perché negli ultimi anni la produzione scientifica e la competizione
per i fondi sono aumentate a dismisura, mentre i meccanismi di controllo
interni al sistema hanno mostrato la corda. Il libro è costruito attorno ai
principi che ispirano le buone prassi scientifiche: onestà, valore,
affidabilità, giustizia, principio di beneficenza, rispetto, fair play,
confronto tra pari, lealtà, decoro professionale, trasparenza, obbedienza
alla legge, confidenzialità. Un libro ricco di storie che esplora una
disciplina, quella dell'etica della ricerca scientifica, attraverso la
cronaca di "uomini (e donne) che sbagliano" più che attraverso la
teoria. Ne emerge un ritratto della scienza come opera essenziale ma
intrinsecamente umana e, come tale, soggetta a tutti gli errori e a tutte le
distorsioni di ogni umana attività, bisognosa di strumenti di autocontrollo
più efficaci e di un'attenta vigilanza esterna, per fare al meglio possibile
l'interesse dei cittadini e della democrazia. E in fin dei conti della
scienza stessa. - 04/09/2021 11:30 -
12:00 AULA E | Palazzo Bo SOLO in streaming video Comunicare
lfincertezza per prendere decisioni. Con Dominique Brossard in dialogo con Fabio Turone. Streaming in sala Raccontare la scienza, in
particolare quando si tratta di comunicare situazioni incerte o in rapida
evoluzione, richiede la capacità di entrare in sintonia con il destinatario
dell'informazione. Non si tratta solo di linguaggio e semplificazione ma
anche di valori condivisi. Dominique Brossard, docente di comunicazione della
scienza con una grande esperienza, anche professionale, nel mondo del
giornalismo scientifico, studia, negli Stati Uniti, l'impatto della
comunicazione della scienza sulle persone e sulle loro decisioni. Dai suoi
studi si evince che la comunicazione scientifica efficace ha bisogno di un
approccio multidisciplinare e non può essere fatta solo dagli scienziati. Un ruolo di primo piano lo hanno i
mediatori culturali: comunicatori della scienza e giornalisti scientifici
formati e competenti. - 04/09/2021 11:30 -
12:10 Cortile Nuovo | Palazzo Bo Incertezze
climatiche. Elisa
Palazzi dialoga con Rudi Bressa. Il cambiamento climatico è uno dei
settori della scienza in cui vi sono le maggiori incertezze, non tanto sulla
natura del fenomeno (ormai attribuito con certezza all'azione dell'uomo sul
Pianeta) quanto alla tipologia di azioni che dobbiamo intraprendere per fare
marcia indietro e, soprattutto, alle tempistiche. Elisa Palazzi, climatologa,
cercherà di fare il punto, insieme al giornalista ambientale Rudi Bressa, su quelle che sono le conoscenze in materia e
sugli ambiti che sono ancora oggetto di discussione. - 04/09/2021 11:45 -
12:45 Palazzo Santo Stefano Incertezza? Ai
fumetti la risposta! Dai robot a Majorana passando per le anticipazioni del
Vittorioso. Con Marco Ciardi e Pier Luigi Gaspa. In collaborazione
con Lucca Comics. Anche gli scienziati a quadretti
hanno dubbi e si interrogano sul proprio lavoro. Eppure, i fumetti sono
riusciti ad anticipare scoperte e nuove tecnologie. Passeggiate spaziali
descritte da Yambo, navette spaziali apparse sul Vittorioso, ingegnose
soluzioni tecnologiche disneyane per sollevare navi e spostare il tempio
egizio di Abu Simbel, la prima citazione di carbeni e interferone... E con i
fumetti si può persino "risolvere" il mistero della scomparsa di
Ettore Majorana! - 04/09/2021 12:10 -
13:00 Agorà | San Gaetano anche
in streaming video Rendere la
misurazione importante nell'era post-Covid ricca di dati. Emmanuel
Letouzé dialoga con Fabio Turone. In collaborazione
con Science for Peace/Fondazione Umberto Veronesi. L'uso di big data e di sistemi di
intelligenza artificiale per misurare fenomeni sociali ha fatto fare un
innegabile passo avanti agli studi in questo settore. Misurare, però, non è
un atto neutrale: ciò che si misura, come lo si misura e, soprattutto, come
lo si analizza influenza la realtà, in particolare quando si tratta di
fenomeni che interessano i paesi a basso reddito e in via di sviluppo. La
stessa scelta di cosa misurare all'interno di una società può influenzare i
suoi equilibri e il suo sviluppo. Come evitare il "paternalismo dei dati"?
Come usare i nuovi sistemi di analisi e di raccolta delle informazioni in
modo che siano davvero inclusivi e non asserviti agli obiettivi dei Paesi più
ricchi? - 04/09/2021 12:15 -
13:00 AULA NIEVO | Palazzo Bo Come la nostra
mente gestisce lfincertezza. Daniela
Ovadia dialoga con Sergio Della Sala e Lorenzo
Montali. Le neuroscienze cognitive si sono
concentrate, negli ultimi decenni, sulla capacità del nostro cervello di
valutare l'incertezza e sui limiti biologici che influenzano il nostro modo
di decidere. Nuovi attori sono entrati nel quadro generale, in primo luogo le
emozioni come prodotto cognitivo e il loro influsso su compiti come il
calcolo probabilistico, la gestione del rischio e il planning delle nostre
azioni. Se la ricerca neuroscientifica ha già fatto luce su molti meccanismi
importanti, tanto rimane ancora da scoprire su come affrontiamo le incertezze
della vita. - 04/09/2021 12:15 -
13:00 Auditorium | San Gaetano Navigare lfoceano
dfincertezze attraverso arcipelaghi di certezza. Con Maura Gancitano e Andrea Colamedici. In collaborazione
con Audible. gBisogna apprendere a navigare in un
oceano dfincertezze attraverso arcipelaghi di certezzah ci suggerisce Edgar
Morin immaginando una nuova forma di conoscenza in grado di porre le basi per
lfeducazione del futuro, individuale, culturale e sociale. Chi apprende
lfarte di avere dubbi non può più smettere, perché dubitare crea dipendenza.
Una dipendenza sana, che non ha nulla a che vedere con lfinfelicità, ma anzi:
il dubbio, lfincertezza, sono dei fari, le vere certezze verso lfatto di
progredire. Dubitare è unfarte che si apprende con fatica, metodo e rispetto,
ed è un esercizio che si rinnova quotidianamente. Farsi delle domande, avere
un limite da superare, è ciò che fa sentire in movimento e veramente vivi. Il
dubbio è lfanticamera della trasformazione: accogliere il dubbio come
compagno di viaggio significa disporsi a essere completamente diversi da un
istante allfaltro. Se dubiti, se navighi nelle incertezze, sai di essere
perennemente in pericolo. E lo accetti. E così apprendi, e ti trasformi. - 04/09/2021 12:45 -
13:30 Cortile Nuovo | Palazzo Bo Lfimprobabile
gmusica terapeuticah a 432 Hz. Con Marco Morocutti. Modera Radio CICAP. Le storiche discussioni sulla
ggiustah accordatura musicale hanno prodotto una singolare convinzione: ne
esisterebbe una del tutto speciale che conferisce alla musica poteri
terapeutici in sintonia con lfUniverso. Vedremo che origine hanno queste
affermazioni e cosa ci può essere di vero, con esempi musicali e approfondimenti,
anche con il supporto di musicisti e compositori. - 04/09/2021 13:15 -
14:00 AULA E | Palazzo Bo SOLO in streaming video La scienza della
probabilità. Come la calcoliamo, perché sbagliamo. Con Regina Nuzzo e Fabio
Turone. Streaming in sala Con quali parametri gli scienziati
decidono che il risultato di un esperimento è sufficientemente sicuro? Quella
che agli occhi di un profano sembra una questione semplice è invece oggetto
di discussioni anche accese tra scienziati, in particolare negli ultimi anni.
Esistono alcuni indicatori statistici (tra cui il famosissimo valore p) che
forniscono indizi sulla solidità di un dato ma mai la certezza assoluta.
Regina Nuzzo, giornalista scientifica e statistica, docente di statistica
alla Gallaudet University di Washington, è consulente dell'American
Statistical Association per la comunicazione. Autrice di una lettera sulla
prestigiosa rivista Nature in cui invitava gli scienziati a considerare
sempre il margine di incertezza insito nei propri risultati, Regina Nuzzo
lavora proprio sulle modalità più adatte a comunicare le incertezze
statistiche della scienza in un linguaggio comprensibile a tutti. - 04/09/2021 14:00 -
15:00 Agorà | San Gaetano anche
in streaming video Raccontare tempi
incerti: Covid-19 sui giornali e in TV. Con Isaia Invernizzi (ilPost), Andrea Capocci (il Manifesto) e Alessandro Gandolfi (fotogiornalista). Modera Roberta Villa. La pandemia ha messo a dura prova la
comunicazione della scienza e i giornalisti in particolare: è stato complesso
raccontare quel che stava succedendo in tempo reale ma è stato ancora più
complicato stare al passo con il susseguirsi delle scoperte scientifiche,
delle attese e delle promesse, non tutte mantenute. È stato difficile,
soprattutto, distinguere i fatti dalle opinioni, un esercizio che è venuto
male anche a molti esperti e scienziati. Abbiamo voluto incontrare chi, in
questa pandemia, ha fatto un buon lavoro, cercando di raccontare l'incertezza
con parole e immagini, senza mai dimenticare di essere al servizio dei
cittadini e del loro bisogno di essere informati in modo corretto e
trasparente, per capire come hanno lavorato in un contesto di grandi dubbi. - 04/09/2021 14:15 -
15:15 AULA NIEVO | Palazzo Bo La moda del
Quantistico. Con Stefano Marcellini. Non è vero che le pseudoscienze si
contrappongano sempre alla scienza ufficiale. Alcune cercano di mimetizzarsi
imitandone il linguaggio. Capita alla meccanica quantistica, la teoria che
spiega il comportamento delle particelle elementari. È facile imbattersi in pratiche
mediche o psicologiche che non hanno nulla a che fare con essa ma si
definiscono «quantistiche». Di solito si tratta di ciarlatani, in cerca di
persone in difficoltà disposte a rivolgersi, dietro lauto compenso, a
sedicenti specialisti. Un fenomeno in crescita. - 04/09/2021 14:30 -
15:10 Cortile Nuovo | Palazzo Bo Un onesto bugiardo:
in ricordo di James Randi. Massimo
Polidoro dialoga con Alex Rusconi. Il 20 ottobre 2020, a 92 anni, se
n'è andato James Randi. Oltre a essere stato il più grande indagatore di
misteri di tutti i tempi, e il vero e proprio iniziatore e punto di
riferimento della comunità "scettica" internazionale, Randi è stato
anche una figura cruciale per il CICAP. La sua partecipazione al CICAP Fest,
nel 2017, tra l'altro, è stata in effetti l'ultimo evento internazionale a
cui ha partecipato. Lo ricordiamo, in un incontro pieno di affetto con
Massimo Polidoro, suo unico allievo nell'indagine del mistero. - 04/09/2021 15:00 -
16:00 Auditorium | San Gaetano Incertezze
sacrosante. Con Roberta Mazza (Manchester AC UK), Edoardo Siani (Cà Foscari), Francesca Tarocco (Venice International). Modera: Daniela Ovadia. Nell'immaginario collettivo le
religioni sono portatrici di certezze, ma i fenomeni religiosi assumono forme
diverse a seconda delle culture in cui si sviluppano. Studiare il fenomeno
religioso con un approccio scientifico è quanto fanno gli ospiti di questo
incontro che racconteranno come, in culture diverse dalla nostra, dall'India
alla Cina, la religione è anche portatrice di incertezze: un'opportunità per
scoprire come gli studiosi cercano di fare luce su fenomeni che hanno un
impatto importante sulla vita culturale e sociale di interi continenti. - 04/09/2021 15:00 -
15:40 Piazza Eremitani Una dieta per ogni
età. Con Elena Dogliotti. Modera Elisabetta Bernardi. Quanto e come il cibo possa influire
sulla nostra salute, pur essendo uno dei temi più attuali, genera ancora
molta confusione. La scienza però ha accertato che non esiste un solo tipo di
alimentazione sana e soprattutto non esiste un'unica dieta che vada bene per
tutti e a tutte le età. Che fare allora? Come orientarsi per salvaguardare la
salute, godersi i piaceri della tavola e cercare di prevenire le malattie?
Nel suo libro Una dieta per ogni età, Elena Dogliotti, supervisore
scientifico della prestigiosa Fondazione Umberto Veronesi, spiega in modo
semplice e accessibile come il cibo possa essere nostro alleato nelle diverse
fasi della vita, fornendo consigli pratici applicabili alla quotidianità per
l'infanzia, l'adolescenza, l'età adulta, la gravidanza, la menopausa e
l'«andropausa», la terza età. Sulla base delle più recenti ricerche,
suggerisce preziose indicazioni per cambiare in meglio il nostro stile
alimentare ed evitare alcuni degli errori più diffusi. - 04/09/2021 15:00 -
16:00 Palazzo Santo Stefano L'arte della
memoria nella Divina Commedia. Con Vanni De Luca. Modera Alessandro De Concini. La Divina Commedia è più che un
poema: è un'opera mnemotecnica scritta con il preciso obiettivo di popolare
la mente del lettore di immagini che rendono vividi e palpabili gli orrori e
le meraviglie che il nostro animo è in grado di generare. Inferno, Purgatorio
e Paradiso non sono luoghi astratti, ma mappe precise, architetture complesse
dove in punti ben studiati sono installate allegorie specifiche, come opere
all'interno di un museo che possano costantemente ricordarci lfimportanza di
una vita retta votata alle virtù. L'unione tra la musicalità dei versi e un
sapiente utilizzo dell'arte memorativa, ha reso la Divina Commedia un'opera
indimenticabile di inarrivabile ingegno. In questa particolare conferenza
spettacolo, tra declamazioni del Poema e performance mnemoniche, si
apprenderanno le basi delle tecniche di memoria osservando la Divina Commedia
da un punto di vista completamente inaspettato, foriero di stupore e
meraviglia. - 04/09/2021 15:00 -
16:00 Sala Rossini | Caffè Pedrocchi Certezze e
incertezze su biologico e biodinamico. Con Elisabetta Tola e altri ospiti da confermare. Modera Rudi Bressa. Il tema della produzione agricola
secondo le regole del biologico e del biodinamico è stato recentemente
oggetto di dibattito nel Parlamento italiano per via di una legge che include
le pratiche biodinamiche tra quelle sostenute con appositi incentivi
pubblici. Le teorie biodinamiche sono però prive di fondamento scientifico
anche se sono basate su principi di tutela e conservazione dell'ecosistema.
Come inquadrare scientificamente il fenomeno dell'agricoltura biologica e
biodinamica? - 04/09/2021 15:15 -
16:00 AULA E | Palazzo Bo SOLO in streaming video I numeri della
salute. Dallfepidemiologia alla politica. Con Francesca Dominici dialoga con Daniela Ovadia. Streaming in sala Docente di biostatistica alla
Harvard T. Chan School of Public Health, Francesca Dominici è diventata una
delle maggiori esperte al mondo di statistiche sulla salute. Ha studiato, per
esempio, l'impatto dell'inquinamento su Covid-19, raccogliendo dati da tutto
il mondo. Dominici è anche una grande esperta di big data e di limiti insiti
nella analisi di grandi dataset, specialmente in materia di salute, e di
quanto complesso sia tradurre un dato biostatistico in un consiglio pratico a
livello individuale o collettivo. È anche una grande sostenitrice del ruolo
delle donne in settori come la statistica e l'informatica dove sono ancora in
netta minoranza. - 04/09/2021 16:00 -
17:00 Agorà | San Gaetano anche in streaming video Il dubbio è alla
base della vita democratica. Gianrico
Carofiglio. Modera Massimo Polidoro. Come si contrastano fandonie e disinformazione?
Non servono nuove leggi, ma forse un modo diverso di porsi nei confronti
della realtà. Secondo Gianrico Carofiglio, ex magistrato e scrittore tra i
più seguiti in Italia, la qualità della vita democratica scaturisce
innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande e dalla
capacità di dubitare. Di questo discuterà con Massimo Polidoro. - 04/09/2021 16:00 -
17:00 Cortile Nuovo | Palazzo Bo Casi risoltic ma non del tutto + Una sirena a Milano! Con Luigi Garlaschelli e Marco
Morocutti. Dalla gdonna magneticah alle statue
che piangono e alle stranezze sottoposte al Gruppo Indagini, vedremo una
panoramica di casi indagati dal CICAP la cui conclusione non ci ha lasciati
pienamente soddisfatti. I risultati incerti sono l'inevitabile conseguenza
della natura misteriosa dei fenomeni? Tenteremo di trovare i rimedi per
avvicinarsi il più possibile a una conclusione soddisfacente delle indagini. UNA SIRENA A MILANO Con Nicolò Bagnasco e Luigi
Garlaschelli. Esistono le Sirene? Sì, sono
mummificate, lunghe 30 centimetri ec false. Abbiamo
analizzato con metodi microscopici e radiografici una presunta sirena
conservata al Museo di Storia Naturale di Milano, determinando il metodo di
fabbricazione di questo tipico falso, altri esemplari del quale sono noti da
almeno due secoli. - 04/09/2021 16:15 -
17:45 AULA NIEVO | Palazzo Bo Un dialogo
sullfincertezza per e con Pietro Greco, giornalista, maestro, mentore e
grande narratore scientifico. Con Telmo Pievani, NIco Pitrelli e i giornalisti del Bo Live. Modera Elisabetta Tola. Un incontro a più voci, dove
partendo da alcune domande e provocazioni sul metodo e i processi della
scienza poste in video da Telmo Pievani e altri
scienziati ragioneremo e discuteremo assieme agli ospiti e al pubblico del
CicapFest, a Elisabetta Tola, giornalista scientifica e caporedattrice de Il
Bo Live, alle giornaliste e giornalisti della redazione, a Nico Pitrelli saggista e comunicatore scientifico, sulle
diverse declinazioni dellfincertezza. Ci soffermeremo sui linguaggi e i modi
per affrontarla, definirla, gestirla nel contesto scientifico-culturale e
comunicativo dei nostri giorni ma con uno sguardo puntato al futuro. Il
confronto sarà nutrito in più punti dai testi di Pietro, che indicano vie e
propongono riflessioni mai scontate e sempre utili a cercare una chiave di
lettura sul ruolo e lfimpatto della scienza sulla nostra vita. In collaborazione con IlBo Live. - 04/09/2021 16:30 -
17:10 Piazza Eremitani Bufale... bestiali! Con Graziano Ciocca. Modera Marco Ferrari. Gli elefanti vanno a morire nei
cimiteri. Falso. Spegni la luce o entrano le zanzare. Errato. Lo struzzo ha
nascosto la testa sotto la sabbia. Sbagliato. Non importa quale sia
lfanimale, state pur sicuri che esiste una falsa credenza che lo riguarda.
Per fortuna, la scienza e lfosservazione della natura ci vengono incontro e
ci aiutano a svelare la verità nascosta dietro le bufale e a guardare con
stupore e rispetto gli animali che ci circondano. Il divulgatore Graziano
Ciocca raccoglie e sfata le panzane più diffuse, a volte anche per colpa di
cartoni animati o fumetti, in un libro esilarante, Bufale bestiali (DeAgostini),
che ci racconta tutto su puzze, veleni e morti raccapriccianti che popolano
il mondo degli animali. Una chiave dfaccesso originale per far scoprire ai
ragazzi come vanno davvero le cose in natura, dal funzionamento dellfolfatto
alle tecniche di difesa, alle strategie di adattamento allfambiente. - 04/09/2021 16:30 -
18:30 Sala Rossini | Caffè Pedrocchi Workshop Hacking
medicine - alla scoperta della medicina del futuro. Con Nicoletta Boldrini, Pietro Crovari e Fedra Fumagalli, Alessandro Vitale. A cura di Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione
con Impactscool Future Hub Milano. Intelligenza artificiale, big data,
medicina di precisione, editing genetico, reti di ultima generazione. Queste
e molte altre tecnologie stanno rivoluzionando il mondo della salute per come
lo conosciamo oggi e ci stanno portando verso un futuro caratterizzato da
cure più efficaci e personalizzate, anche grazie al supporto dei dati. Come sarà il mondo della medicina
nel 2050? Come verranno curate le persone? Quale sarà il ruolo del personale
sanitario? Durante questo workshop il team dell'Impactscool Future Hub Milano
e di Fondazione Umberto Veronesi ci aiuterà a capire a che punto siamo e ci
guiderà nella creazione ed esplorazione di diversi futuri possibili per la
medicina di domani. - 04/09/2021 16:45 -
17:45 Palazzo Santo Stefano Antichi alieni: tra
miti del passato e icone pop. Con Manuel Ceccarelli, Eleonora
D'Agostino. Modera Stefano Bigliardi. Secondo una narrazione diffusa
attraverso libri, conferenze, film e fumetti, la Terra fu visitata, in epoca
antichissima, da alieni, che lfavrebbero occupata e sfruttata, e che
avrebbero dato origine allfumanità modificando geneticamente gli ominidi.
Questa narrazione ha fatto la fortuna di molti autori. Parliamone con tre
studiosi che studiano il fenomeno gantichi alienih secondo diverse
impostazioni, concentrandoci in particolare sui problemi del metodo della gpaleoastronauticah,
sulle tipologie di persone che attrae, e sulle differenze tra gli autori che
la producono e diffondono. - 04/09/2021 17:00 -
18:00 Auditorium | San Gaetano In un mare di
incertezze: oceani e cambiamenti climatici (con quiz letterario). Con Shaul Bassi, Georg Umgiesser (Ismar), Francesca Santoro (Unesco), Rocco Coronato (UniPd). Modera: Ruggero Rollini. In collaborazione
con il Master gHumanities in Climate Changeh Caf Foscari. Il mare è spesso, in letteratura, la
metafora del rischio, dell'ambiente ostile che si porta via vite e
aspettative. In collaborazione con il primo master italiano che affronta il
cambiamento climatico con la lente delle discipline umanistiche, parleremo
del ruolo del "continente liquido" nel cambiamento climatico. Un
quiz letterario metterà alla prova le vostre conoscenze sul mare nella
letteratura e gli scienziati che si occupano della salute di mari e oceani ci
aiuteranno a capire perché è davvero necessario fare qualcosa per salvare il
nostro pianeta e come possiamo raccontare il mare e gli oceani al grande
pubblico per aumentare la consapevolezza dell'urgenza. - 04/09/2021 17:15 -
18:00 AULA E | Palazzo Bo SOLO in streaming video Menti sospettose,
perché crediamo ai complotti? Rob
Brotherton dialoga con Massimo Polidoro. Streaming in sala Loro cercano di controllarci. Ci
fanno credere che viviamo in società libere e democratiche e che siamo i
padroni del nostro destino, ma non è così, lo sappiamo bene. Ci nascondono la
verità. Basta grattare sotto la superficie: l'omicidio di Kennedy, i vaccini,
l'11 settembre, gli UFO, le scie chimiche, l'uomo sulla Luna, Bin Laden, i
massoni, Lady D, gli Illuminati, Elvis Presley, il Nuovo Ordine Mondiale, i
Protocolli dei Savi di Sion, i rettiliani... Ovunque si guardi è evidente che c'è
un piano colossale per manipolarci. Cosa si nasconde dietro le più articolate
teorie del complotto e, soprattutto, chi sono i complottisti e come è
possibile che così tante persone possano credere anche alle più ardite e
immaginarie speculazioni? Rob Brotherton, che da anni studia come funziona la
«mentalità complottista», ed è autore di Menti sospettose (Bollati
Boringhieri), analizza i motivi per cui le nostre menti ci inducono tanto
spesso a credere a cose implausibili, non provate e, soprattutto, in nessun
modo provabili. È vero che i complotti nel mondo talvolta esistono, più
spesso però è meglio essere prudenti e fare attenzione a cosa scegliamo di
credere perché, alla fine, potremmo scoprire che i complottisti siamo noi. - 04/09/2021 17:30 -
18:10 Cortile Nuovo | Palazzo Bo Storie (in)certe
per tempi incerti: 18 mesi di disinformazione sul Covid19. Con Lorenzo Montali. Modera Radio CICAP. Lfincertezza dovuta alla pandemia da
Covid ha alimentato una parallela infodemia, unfenorme diffusione di notizie
che ha reso evidente la difficoltà di riconoscere fonti credibili a cui
affidarsi. Montali, psicologo sociale all'Università di Milano-Bicocca,
presenta alcune delle notizie false che hanno accompagnato le diverse fasi di
diffusione della Covid 19 e le discute con lfobiettivo di rendere evidente
quali sono le loro diverse funzioni da un punto di vista psicologico e
sociale. - 04/09/2021 17:45 -
Palazzo Santo Stefano Incertezza
alimentare. Elisabetta
Bernardi dialoga con Simona Ovadia. Riusciremo a nutrire tutti gli
abitanti del Pianeta nei prossimi secoli? Dobbiamo produrre di più o mangiare
meglio? Ciò che fa bene alla salute fa anche bene al Pianeta, come dimostrano
gli studi più recenti. Perché le regole della sana alimentazione (meno proteine
animali, più legumi e cereali integrali) sono anche quelle che, se applicate
da tutti, consentirebbero di nutrire in modo sano e sostenibile tutta la
popolazione mondiale. - 04/09/2021 18:00 -
19:00 Agorà | San Gaetano anche
in streaming video Incertezze di
genere. Con Alessandra Fisher, Francesco
Cicconetti. Modera Daniela Ovadia. La transizione di genere è uno dei
cambiamenti più radicali a cui una persona può andare incontro ma è anche una
conquista della scienza che consente di alleviare profonde sofferenze.
Condizione liminale per definizione, la disforia di genere viene molto
discussa e poco capita, oltre a essere oggetto di frequenti polemiche e
vittima di approcci per nulla scientifici e molto politici. Per questo
abbiamo scelto di parlarne con Francesco Cicconetti, che su Instagram ha
scelto di raccontare la propria esperienza per aiutare altri giovani nella
sua stessa condizione e con Alessandra Fisher, medico endocrinologo che,
all'Ospedale Careggi di Firenze, si occupa delle prime delicate fasi della
diagnosi e del percorso di riassegnazione di genere. - 04/09/2021 18:00 -
18:40 Piazza Eremitani Non chiamatele fake
news. Con Valentina Petrini. Modera Ruggero Rollini. Virus e malattie, vaccini,
riscaldamento globale ed emergenza climatica, 5G e campi elettromagnetici,
economia e immigrazione, i grandi temi del nostro tempo sono accompagnati da
un profluvio di informazioni non sostenute da dati né da una vera ricerca
scientifica. Fake news e tesi complottiste sono sempre esistite, eppure non sono
mai state così pericolose: la forza che hanno i dispositivi elettronici di
amplificarle sembra del tutto incontrollabile. Sempre più persone si informano
tramite i social e le piattaforme online, e a risultare minata è la
credibilità dei media tradizionali. L'ondata di sfiducia che ha investito
istituzioni, partiti e politici ha colpito anche il sistema dell'informazione
e questa perdita di autorevolezza è terreno fertile per la diffusione di
bufale di ogni tipo, come questo libro ben documenta. Valentina Petrini,
giornalista d'inchiesta e autrice di Non chiamatele fake news (Chiarelettere),
racconta con passione e competenza un mondo troppo poco esplorato, anche
attraverso importanti, come quella di David Quammen, autore del libro
Spillover che ha anticipato la vera natura della pandemia di Coronavirus, e
di Avaaz, ong impegnata da anni contro la disinformazione. - 04/09/2021 18:30 -
19:30 Auditorium | San Gaetano La prestidirigirimiriczzazione! Con Raul Cremona. Modera Alex Rusconi. A chi non piacerebbe sorprendere gli
amici con giochi di magia? Lasciatevi stuzzicare dai divertenti aneddoti e
dalle stupefacenti magie di Raul Cremona e scoprirete che ingannare la mente
è molto più semplice di quanto si possa immaginare. - 04/09/2021 18:40 -
19:30 Cortile Nuovo | Palazzo Bo Cittadinanza
scientifica: cos'è e come raggiungerla. Elisabetta
Tola dialoga con Fabio Turone. L'ultimo anno ha dimostrato, semmai
vi fossero dubbi, che la scienza influenza molti ambiti del vivere comune ed
è oggetto di decisioni politiche che impattano sulla vita di tutti. È quindi
giusto che i cittadini abbiano modo di dire la loro su come la ricerca
scientifica viene finanziata e condotta e, soprattutto, su come devono essere
utilizzati i suoi risultati. È quella che viene chiamata cittadinanza
scientifica, ovvero la capacità (e il diritto) di tutti i cittadini di
esprimersi sulle questioni di scienza. Un principio democratico fortemente
sostenuto dalle istituzioni ma non semplice da attuare, perché per dire la
propria sulla scienza bisogna capirne abbastanza da potersi fare una opinione
corretta. Elisabetta Tola e Fabio Turone sono due giornalisti scientifici
esperti di partecipazione pubblica alle questioni scientifiche e spiegheranno
al pubblico che cosa è necessario fare per raggiungere la piena cittadinanza
scientifica. - 04/09/2021 19:00 -
20:00 Sala Rossini | Caffè Pedrocchi Assegnazione Premi
di merito CICAP. Modera Sergio Della Sala. l CICAP non potrebbe esistere senza
il lavoro quotidiano di tutti i suoi volontari. Per questo, dal 2018 il
Comitato assegna ogni anno un premio ai soci attivi che si sono distinti per
il loro impegno. - 04/09/2021 21:00 -
23:00 Agorà | San Gaetano Il massimo
dellfincertezza: lo spettacolo improvvisato! Dueallaenne:
CICAP Edition. Spettacolo di
improvvisazione. Con gI Bugiardinih:
Francesco Lancia, Fabrizio
Lobello e Fabio Pavan - Special guest: Davide Calabrese. Che cosa cfè di più incerto
dellfimprovvisazione? Ecco dunque, per una sera, Francesco Lancia, autore
televisivo, comico e celebre voce di Radio DeeJay,
Fabrizio Lobello, attore e co-fondatore del gruppo
di improvvisazione teatrale gI Bugiardinih, con lfaccompagnamento musicale di
Fabio Pavan, e la partecipazione speciale di Davide
Calabrese, attore, cantante e componente del gruppo musicale degli Oblivion, dimostreranno dal palcoscenico come è possibile
costruire sul momento una storia dagli sviluppi imprevedibili e dalle
infinite possibilità: il pubblico fornirà lfispirazione, al resto penseranno
loro, ma nessuno sa cosa accadrà. Lfunica cosa certa è che ci faranno
emozionare, ridere e, chissà, magari anche cantare. POSTO UNICO 20,00
€. Socio CICAP
(ordinario/sostenitore/junior) 18,00 €. - 04/09/2021 21:30 -
23:45 Auditorium | San Gaetano anche in streaming video ANIARA: NAVIGARE L'INCERTEZZAc NELLO SPAZIO. ANIARA di Pella Kågerman, Hugo Lilja Svezia, 2017, 106f Versione italiana Film vincitore del
Premio Asteroide per il miglior lungometraggio al Trieste Science+Fiction
Festival 2019 * * * ACCESSO
LIMITATO A 100 PERSONE in sala + 400 ONLINE * * * Basato sul profetico poema epico
dello scrittore svedese e Premio Nobel Harry Martinson. Aniara è una delle
molte astronavi che vengono utilizzate per trasportare la popolazione
terrestre verso la sua nuova casa: Marte. È stata disegnata per venire
incontro ai bisogni di una specie che ha appena terminato di consumare la sua
terra d'origine: è un gigantesco centro commerciale. Ma mentre sta lasciando
la Terra in rovina, Aniara entra in collisione con detriti spaziali e finisce
fuori rotta. I passeggeri di Aniara prendono lentamente coscienza del fatto
che non saranno mai più in grado di tornare indietro: continueranno a
viaggiare in un vuoto e freddo universo per sempre. Speriamo che il nostro film ricordi
al pubblico, nella vita di tutti i giorni, che stiamo già viaggiando su
un'astronave chiamata Terra e che la nostra permanenza a bordo potrebbe
essere estremamente breve. Harry Martinson definì Aniara "la sindrome di
Cassandra" e noi crediamo fermamente che sia ancora così.- Pella Kågerman,
Hugo Lilja. Proiezione a cura del Trieste
Science+Fiction Festival. Il film sarà disponibile per 24 ore a partire da
Sabato 4 settembre ore 21.30 sulla piattaforma Sci-Fi Club ospitata da
Mymovies.it. ___________________________________________________________________________ 05/09/2021 09:30 -
10:30 Sala Rossini | Caffè Pedrocchi Scienza,
pseudoscienza e bufale nei media. Con Gianluca Ranzini, Marco
Ferrari. In collaborazione
con Focus. Una lettura critica delle notizie
della settimana legate alla scienza, allfinsolito e al misterioso insieme ai
giornalisti di Focus: il modo migliore per iniziare la domenica del CICAP
Fest. - 05/09/2021 10:00 -
11:00 Agorà | San Gaetano anche
in streaming video È tutto un
complotto! Con Valentina Petrini, Massimo
Polidoro. In collaborazione
con Audible. Dietro ogni fatto rilevante cfè chi
agita lo spettro di un complotto. A volte il complotto cfè per davvero, altre
volte chi ne parla lo fa per confondere, manipolare o insinuare il dubbio. E
più sono grandi gli interessi in gioco, più le teorie del complotto si fanno
complesse. Dal Coronavirus ai Cambiamenti climatici, dai QAnon allfassassinio
del presidente Kennedy, dallo sbarco sulla Luna gsimulatoh agli attentati
dellf11 settembrec Valentina Petrini e Massimo
Polidoro presentano in anteprima al CICAP Fest il loro nuovo podcast in
esclusiva per Audible: Complotti! Per capire la differenza tra reali
manipolazioni e bufale e, soprattutto, per riaffermare lfimportanza e la
bellezza dei fatti. - 05/09/2021 10:00 -
10:40 Piazza Eremitani Danzare nella
tempesta. Con Antonella Viola. Modera Ruggero
Rollini. Ogni giorno il nostro sistema
immunitario ascolta i segnali provenienti dal nostro corpo e dall'ambiente in
cui viviamo. Nel farlo, ci difende dagli attacchi esterni. Il nostro
organismo è capace di un'infinita potenzialità: è pronto ad affrontare
qualsiasi nemico, codificandolo e costruendo la propria memoria. La stessa
memoria che noi abbiamo imparato ad aiutare con i vaccini. Oggi il mondo è
colpito da una calamità feroce. Non eravamo completamente ignari quando è
arrivata, ma ci siamo fatti trovare impreparati. Di certo, sappiamo che
questa pandemia non sarà l'ultima. Di fronte a questa trasformazione epocale
le risposte della politica sono spesso dettate dalla paura e dallo sgomento.
È difficile per tutti rinunciare non solo alle vecchie abitudini, ma anche
alla forma che il nostro stile di vita aveva prima. Ma come possiamo cambiare
la nostra postura nei confronti del mondo, che ormai è già cambiato sotto i
nostri occhi? Antonella Viola, con il suo libro Danzare nella tempesta (Feltrinelli),
costruisce una mappa per abitare questa rivoluzione e comincia con l'invito a
rivolgere lo sguardo dentro noi stessi, per capire la razionalità che muove
il nostro organismo. - 05/09/2021 10:00 -
11:00 AULA NIEVO | Palazzo Bo Il lavoro che si
trasforma: le professioni del futuro. Con Francesco Nalini (Assindustria Venetocentro), Laura Nota (UniPD), Paolo
Gubitta (UniPD). Modera Gianluca Dotti. In collaborazione
con Assindustria Venetocentro. Lfemergenza sanitaria e il contesto
di incertezza hanno cambiato le professioni, obbligando tutti a riattarsi e
modificando il modo stesso di lavorare. Così è emersa con ancora più forza la
mancanza di alcune figure professionali con competenze specifiche, digitali e
non solo. Ma quali saranno i lavori del futuro, quale bagaglio di competenze
servirà dfora in poi e in che modo il digitale creerà nuove opportunità? - 05/09/2021 10:00 -
10:40 Cortile Nuovo | Palazzo Bo Come evitare le
scelte sbagliate in amore (e nella vita quotidiana). Con Sara Garofalo. Modera Andrea Ferrero. Lfavversione alla perdita è la
nostra tendenza a dare più peso decisionale alle perdite che ai guadagni,
bloccandoci per esempio per anni in situazioni affettive, lavorative o esistenziali
fallimentari. Come se ne esce? Quali sono le strategie per evitare di
ripetere di continuo scelte sbagliate? - 05/09/2021 10:00 -
11:00 Palazzo Santo Stefano Anche i fisici
sbagliano: errori ed orrori nella letteratura scientifica. Con Stefano Bagnasco. In realtà non solo i fisici: in
tutte le discipline capita di fare piccoli errori o, a volte, prendere
colossali cantonate, fa parte del gioco della scienza. E la scienza stessa ha
anticorpi che le permettono di correggere e ridurre le conseguenze degli
errori, ma anche questi anticorpi non sempre funzionano perfettamente, con
conseguenze a volte spettacolari: ne vedremo delle belle. - 05/09/2021 10:00 -
11:30 SALA PALADIN | Palazzo Moroni Prodigi senza
limiti: lfarte della magia. Con Raul Cremona, Davide
Calabrese, Hyde, Martin, Jack Nobile. Modera Alex Rusconi. Lfillusionismo è unfarte complessa
che, come tutte le forme di spettacolo, muta con i tempi e tende a seguire
mode e cambiamenti di contesto, oltre ai fisiologici mutamenti tecnologici e
di costume. E così, nel terzo millennio, quella che un tempo era una
disciplina segreta, i cui metodi erano gelosamente custoditi da pochi eletti
e racchiusi in rari libri, è diventato un fenomeno di costume, con metodi ed
effetti divulgati al grande pubblico e YouTuber con centinaia di migliaia di
follower golosi di magia o semplicemente curiosi di scoprire qualche segreto.
In questo incontro, abbiamo voluto parlare di questo tema con due diverse
generazioni di prestigiatori, per vedere se è possibile trovare un punto di
contatto e quali possono essere le prospettive di unfarte antica che viene
sempre più modernizzata e, in parte, snaturata. Moderati da Alex Rusconi,
direttore della rivista Magia, saranno coinvolti tre rappresentanti della
scuola tradizionale, Raul Cremona, Martin e Davide Calabrese e tre
rappresentanti della nuova scuola, tutti giovanissimi: Jack Nobile, Hyde e
Alpha Magician. I sette artisti, nel corso della discussione, mostreranno
anche alcuni effetti come gantipastoh del Workshop di Magia che si terrà nel
pomeriggio. - 05/09/2021 10:30 -
11:30 Auditorium | San Gaetano Equalitalk:
parliamo di argomenti complessi in modo semplice. Con Irene Facheris. In collaborazione
con Audible. Equalitalk è il nome che Irene Facheris ha dato al podcast creato per Audible in cui
parlare di argomenti complessi in modo semplice. Anti-razzismo, cultura
LGBTQ+, disparità di genere: ogni stagione ha un tema principale e una
co-conduzione ad hoc. Ne parliamo insieme allfautrice. - 05/09/2021 11:15 -
12:00 AULA E | Palazzo Bo SOLO in streaming video La disinformazione
al potere: il caso Covid in Brasile. Con Natália Pasternak direttrice dell'Istituto
Questão de Ciência) in dialogo con Daniela OvadIa. Streaming in sala. Che cosa accade quando le massime istituzioni
dello Stato, invece di combattere la disinformazione e le teorie
antiscientifiche, se ne fanno paladine? È quanto è successo in Brasile, dove
la disinformazione è al potere. Victoria Pasternak, biologa e ricercatrice,
direttrice di un istituto per le politiche di salute pubblica basate sulle
prove scientifiche, ci racconterà che cosa è successo all'informazione
scientifica durante la pandemia da Covid-19 in Brasile, uno dei Paesi che
hanno pagato il tributo più alto in termini di vite umane. - 05/09/2021 11:15 -
12:15 Sala Rossini | Caffè Pedrocchi La scienza
esclusiva. Con Antonella Viola, Guido
Barbujani e Daniela Ovadia. Le donne, le minoranze etniche e
culturali, i vari orientamenti sessuali e di genere: sono molte le categorie
che vengono escluse dalla maggior parte delle ricerche scientifiche. Una
scienza non inclusiva, però, rischia di commettere errori grossolani e di
condurre studi dagli esiti incerti. Come rendere la scienza più inclusiva non
solo dal punto di vista della diversità dei ricercatori e degli scienziati ma
anche delle realtà osservate? - 05/09/2021 12:00 -
13:00 SALA PALADIN | Palazzo Moroni Diagnosi e
sentenze: viaggio tra i bias cognitivi. Con Vincenzo Crupi e Gustavo Cevolani. Piloti dfaereo, operatori
finanziari, medici, giudici devono prendere decisioni in condizioni di grande
incertezza e sulla base di informazioni incomplete. Oggi sappiamo che la
razionalità perfetta non esiste: come esseri umani siamo tutti
inconsapevolmente vittime di pregiudizi e inferenze fallaci. Accade nella
vita di tutti i giorni, quando scegliamo un prodotto al supermercato o
iscriviamo i figli a scuola, e accade – con ricadute potenzialmente molto più
rilevanti – quando a prendere decisioni sono professionisti come medici e
giudici. Scopriremo alcuni comuni trabocchetti del ragionamento, come
influiscono in settori cruciali della società come la sanità e i tribunali, e
quali sono i possibili rimedi. - 05/09/2021 11:30 -
12:10 Piazza Eremitani Galileo: Discorsi e
dimostrazioni. Alessandro
De Angelis dialoga con Stefano Bagnasco. eDiscorsi
e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienzef non è solo l'ultimo libro di Galileo
Galilei, la summa del suo pensiero fisico-filosofico sviluppato in oltre
cinquant'anni di studi compiuti a Pisa, a Firenze e soprattutto a Padova. È
uno dei capitoli più importanti della storia della scienza, inserito da
Stephen Hawking nell'elenco delle cinque opere fondamentali della fisica e
dell'astronomia. Ha aperto la strada ai Principia di Isaac Newton, il
quale riconosce a Galilei di avere qui enunciato le prime due leggi della
meccanica, e alla scienza sperimentale: per la prima volta sono progettati ed
eseguiti esperimenti per verificare le ipotesi presentate. Un'eredità importantissima che lo
stesso Galilei era consapevole di lasciare. Leggere Galilei oggi, però, non è
facile, sia per l'approccio alla geometria, completamente diverso dalla
matematica moderna, sia per la lingua. Per questo Alessandro De Angelis ha
tradotto integralmente i Discorsi e dimostrazioni matematiche, perché
sia possibile leggere nella sua interezza una delle opere seminali del
pensiero scientifico (e della storia della cultura tout court) in un
linguaggio comprensibile per il lettore contemporaneo, curioso e impaziente
di risalire alle fonti primarie della scienza. - 05/09/2021 11:45 -
12:30 Cortile Nuovo | Palazzo Bo Unfalimentazione
sana riduce le incertezze sulla salute. Elena
Dogliotti dialoga con Simona Ovadia. Che la
prevenzione cominci a tavola è ormai una certezza. Ma quanto conta la sana
alimentazione per ridurre il rischio di ammalarsi? E come siamo arrivati a
calcolare i potenziali benefici della dieta sana? - 05/09/2021 11:45 -
12:45 Palazzo Santo Stefano Scienza e
pseudoscienza tra incertezze e verità illusorie. Con Silvano Fuso, Marco Ciardi. La scienza rappresenta il più
riuscito tentativo che lfumanità abbia saputo escogitare per interpretare e
manipolare la realtà in modo affidabile. A maggior ragione quindi è proprio
nei periodi di difficoltà e di incertezza che ci si dovrebbe affidare a
questo strumento. Invece molto spesso emerge prepotentemente il desiderio di
percorrere strade alternative, suadenti sul piano emotivo, che promettono
facili soluzioni, rivelandosi però del tutto illusorie. Questo è successo nel passato e
accade ancora ai nostri giorni. Marco Ciardi e
Silvano Fuso, prendendo spunto dalla recente pubblicazione di due loro
volumi, dialogheranno su questi temi con uno sguardo alla storia e alla
realtà contemporanea. - 05/09/2021 12:00 -
13:00 Agorà | San Gaetano anche
in streaming video Il sogno di fermare
il tempo: incontro con Guido Tonelli. Con Guido Tonelli. Modera Andrea Parlangeli. Se cfè un dato di fronte al quale
tutti siamo costretti ad abbandonare ogni certezza quello è il tempo. Esiste
un tempo per ogni cosa: per il corpo, per le stelle, per lfesperienza, per la
memoria, per il desiderio. Ma come si fa a misurarlo in modo scientifico? E
se dovessimo affrontare una prospettiva filosofica? È quanto racconterà il
fisico Guido Tonelli, vincitore del Premio Fermi e componente della squadra
che ha confermato l'esistenza del bosone di Higgs premiato con il Nobel, e
autore di Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos (Feltrinelli),
accompagnandoci in un viaggio in cui il mito, lfarte e la filosofia ci
soccorreranno dove la mente vacilla. - 05/09/2021 12:00 -
13:00 AULA NIEVO | Palazzo Bo QAnon: Ipotesi
sull'origine. Con Francesco Grassi. I seguaci di QAnon sostengono lfidea
che esista un complotto universale fra i potenti del mondo, impegnati in
rituali satanici che prevedono il sacrificio di milioni di bambini e che
soprattutto a contrastare questo complotto sia, nel segreto più assoluto,
l'ex presidente americano Donald Trump. Qual è l'origine di questo fenomeno
sociale nato in sordina su Internet alla fine del 2017 e ingigantitosi in
pochi anni in maniera così preoccupante? È possibile che unfidea virale si
sia annidata nella mente di qualcuno fornendo lfispirazione per una burla o
esperimento sociale e che il tutto sia poi sfuggito di mano? Francesco Grassi
ricostruirà una possibile origine del fenomeno seguendo un filo
apparentemente invisibile che lega il fenomeno QAnon degli inizi con quello
degli ARG (Alternate Reality Game), giochi di realtà alternativa che
combinano elementi del mondo digitale e di quello reale come parte di una
narrazione o di una storia più ampia. - 05/09/2021 12:15 -
13:15 Auditorium | San Gaetano Il lungo viaggio
dellfuomo alla scoperta del cielo. Con Adrian Fartade e Luca Perri. In collaborazione
con Audible. gDacché la Terra ebbe degli uomini,
il cielo ebbe degli ammiratorih: lo scrisse Giacomo Leopardi, e Adrian Fartade e Luca Perri si contano indubbiamente tra questi
ultimi. Quella dellfastronomia è una storia meravigliosa, un viaggio di 32
mila anni compiuto sì attraverso le scoperte, ma soprattutto tramite le vite
e le vicende delle persone che hanno fatto progredire la conoscenza
inseguendo la propria curiosità. - 05/09/2021 13:00 -
13:30 Cortile Nuovo | Palazzo Bo Immortality Inc. Con Alessandro Gandolfi. Modera Lorenzo Montali. gNel ventunesimo secoloh, scrive
Yuval Noah Harari in Homo Deus, gè probabile che
gli esseri umani facciano un serio tentativo per raggiungere lfimmortalità c
Un piccolo ma crescente numero di scienziati e intellettuali ha ipotizzato
che la sfida più importante che deve affrontare la scienza moderna è vincere
la morte e realizzare la promessa dell'eterna giovinezzah. L'uomo può davvero
diventare immortale? Pochi ci credono veramente, ma da qui parte la ricerca
fotografica di Alessandro Gandolfi, sulle tracce di chi non solo punta alla
longevità ma alla vita eterna. - 05/09/2021 14:00 -
15:00 SALA PALADIN | Palazzo Moroni Il mito del genio:
geni si nasce o si diventa? Con Cesare Cornoldi e Armando De Vincentiis. Modera Anna Rita Longo. Illuminazione, talento naturale e
genio sono entrati nell'immaginario collettivo come un dato di fatto. Si
ritiene, cioè, comunemente che le sole capacità naturali permettano a un
essere umano di raggiungere risultati straordinari senza altri elementi a
concorrere al successo. In realtà, questa ricostruzione semplicistica,
sostenuta da narrazioni stereotipate veicolate anche dal cinema e dai media,
è in buona parte un mito per varie ragioni. Innanzitutto, spesso si fa
riferimento a concetti come "genialità", "talento", "plusdotazione",
"eccezionalità" e simili senza chiarire di che cosa si stia
parlando, adoperando una terminologia generica che non distingue tra capacità
di diverso tipo, per esempio tra capacità specifiche mostrate in determinati
ambiti e plusdotazione intellettiva più generalizzata, oppure creatività. È
ora di fare chiarezza. - 05/09/2021 14:00 -
17:00 Sala Rossini | Caffè Pedrocchi "A scuola
d'incanto" - VIII Workshop di Magia Con Raul Cremona, Davide
Calabrese, Hyde, Martin, Jack Nobile
e Alpha Magician. Presenta Alex Rusconi. Abbiamo navigato nellfincertezza con
la sola sicurezza che tutto sarebbe ripartito e che la gente avrebbe avuto
ancora bisogno di gmagiah. Anche un'arte antica e nobile come l'illusionismo
ha dovuto fare i conti con la pandemia e i lockdown, ma la forza dellfincanto
e, soprattutto, la voglia del pubblico di restare a bocca aperta davanti a un
gioco di prestigio la mantengono in forma smagliante. Forte di un bagaglio
culturale straordinario e di strumenti sempre nuovi ed efficaci, oltre che di
un bacino di professionisti creativi e con spirito di iniziativa, la magia
resiste e vince lfincertezza. In questo workshop avrete a disposizione alcune
delle menti più creative del panorama magico nazionale. Professionisti che
hanno fatto dell'innovazione un punto di forza, senza perdere di vista la
tradizione. 7 artisti, 7 numeri che verranno mostrati e spiegati, per
portarvi verso la luce della ripartenza con un colpo di bacchetta magica. POSTO UNICO 99,00 €. Socio CICAP
(ordinario/sostenitore/junior) 85,00 €. - 05/09/2021 14:00 -
15:00 AULA NIEVO | Palazzo Bo Elettroni, Covid e
Santissima Trinità. Con Guido Barbujani e Massimo
Pigliucci. Ammettiamolo: poco di quello che
sappiamo, o crediamo di sapere, ci deriva dall'esperienza, e molto da fonti
che consideriamo autorevoli. Ma allora vuol dire che scienza e religione sono
due sistemi simili di credenze? E, ragionandoci un po' su, come possiamo
correggere gli errori che spesso facciamo nel comunicare la scienza? - 05/09/2021 14:00 -
14:45 AULA E | Palazzo Bo L'incerta carriera
delle donne. Con Annalisa Oboe. Modera Elisabetta Tola. Streaming in sala. Si fa in fretta a dire che la
carriera delle donne è più lenta e difficile di quella degli uomini a parità
di competenze, ma come dovrebbe comportarsi una donna per far fronte a tutte
le incertezze lavorative determinate dall'attuale sistema di organizzazione
sociale? - 05/09/2021 14:15 -
14:30 Auditorium | San Gaetano Consegna premio
"In difesa della Ragione". Con Sergio Della Sala. In genere, chi si spende a difesa
delle evidenze scientifiche raramente riceve riconoscimenti. Andare contro la
gpanciah del pubblico, dire che certe presunte cure miracolose non funzionano
e che invece i vaccini salvano vite umane può essere molto difficile per chi
fa comunicazione. Ci si inimica facilmente una parte del pubblico. È più
facile assecondare le credenze irrazionali, fingersi paladini dei deboli,
alimentando così truffe e pseudoscienza. Con il premio "In difesa della
Ragione" il CICAP intende riconoscere il lavoro di chi contrasta la
pseudoscienza. - 05/09/2021 14:30 -
15:10 Piazza Eremitani Vaccini. Mai così
temuti, mai così attesi. Con Roberta Villa. Modera Simona Ovadia. Di cosa parliamo quando parliamo di
vaccini? Moltissime le informazioni che circolano, rilanciate via via da tutti i media, in una rincorsa a chi ne sa di più
che non sempre esaudisce la nostra comprensibile richiesta di certezze. Vogliamo sapere di chi ci possiamo
fidare. Vogliamo sapere se e quali vaccini sono risolutivi, anche con le
varianti, come sono stati approvati, quando prenderli, quante volte, se
possono avere effetti collaterali, se li possono assumere tutti, se è vero
che molti medici sono scettici, se e quando raggiungeremo l'immunità di
gruppo, quanto può essere efficace il "patentino vaccinale", perché
non ci fidiamo dei vaccini russi e cinesi, e se, infine, è giusto imporre un
obbligo di vaccinazione. Ci voleva Roberta Villa, autrice di eVaccini. Mai
così temuti, mai così attesif
(Chiarelettere), forte della credibilità conquistata in anni di
seria informazione e divulgazione scientifica, a farci da guida per
orientarci in questa situazione ancora oggi per molti aspetti drammatica. - 05/09/2021 14:30 -
15:10 Cortile Nuovo | Palazzo Bo L'incerto fascino
del dubbio... nei fumetti! Con Alfredo Castelli. Modera Radio CICAP. - 05/09/2021 14:45 -
15:30 Palazzo Santo Stefano Blue Whale: c'è un
giudice a Milano? Con Lorenzo Montali. La vicenda Blue Whale, una storia di
"panico morale" innescata da una bufala, è tornata sulle prime
pagine dei giornali italiani nel giugno 2021 dopo che un giudice del
Tribunale di Milano ha condannato una ragazza di circa 25 anni, che era
imputata per atti persecutori e violenza privata aggravati. Ma questa sentenza
dimostra davvero la realtà del fenomeno Blue Whale? Le cose, come sempre,
sono più complesse se le si guarda approfonditamente. E soprattutto, in
questo caso, se si presta attenzione alla sequenza temporale degli eventi.
Proviamo a ricostruirla per capirci di più. - 05/09/2021 15:10 -
15:50 AULA E | Palazzo Bo Quando non credere
al dottore. Con Lorenzo Paletti. Streaming in sala. Prima del caso Stamina e del Metodo
Di Bella, John Brinkley scuote la medicina tradizionale con la sua
rivoluzionaria operazione per curare l'impotenza: un trapianto di testicoli
da capra a essere umano. In un'epoca in cui nasce la meccanica quantistica e
Einstein racconta che la luce può essere curvata dalla gravità, la scienza si
dedica allo studio delle ghiandole animali alla ricerca dell'elisir di lunga
vita. Tutto sembra possibile e nonostante non ci siano prove che l'operazione
di Brinkley possa veramente risolvere il problema dell'impotenza, i suoi
pazienti si dicono curati. A chi credere? All'associazione dei medici americani
o alle centinaia di persone guarite dal dottore? - 05/09/2021 15:30 -
16:30 Agorà | San Gaetano anche
in streaming video LfAmerica è la
patria dei complottismi? Francesco
Costa dialoga con Massimo Polidoro. Dagli Stati Uniti ci sono arrivate
alcune delle più famose teorie del complotto, come quelle relative
all'assassinio del presidente Kennedy, quella sullo sbarco dell'uomo sulla
Luna e quelle legate agli attacchi terroristici dellf11 settembre. Ma negli
ultimi tempi, durante la presidenza Trump, il livello di complottismo sembra
essere cresciuto ancora di più. Da chi nega che l'ex presidente Obama sia
nato negli Stati Uniti a chi incoraggia la teoria di QAnon, da chi senza
prove sostiene che le elezioni presidenziali siano state truccate a chi rifiuta
i vaccini sostenendo che si tratti di una manovra socialista, oggi la
mentalità complottista sembra avere preso in ostaggio, in particolare, gran
parte del Partito Repubblicano. Con Francesco Costa, attento osservatore
degli Stati Uniti, autore di eQuesta è l'Americaf e eUna storia americanaf (Mondadori), cercheremo di
capire che cosa sta succedendo oggi negli Stati Uniti. - 05/09/2021 15:30 -
16:30 AULA NIEVO | Palazzo Bo Adattarsi al clima
che cambia. Con Marco Merola. Modera Ruggero Rollini. In collaborazione
con Audible. Il cambiamento climatico è già in
atto. Gli effetti della riduzione di CO2 li vedremo tra 15 anni. Il grande
tema, ora, è l'adattamento. A caccia di soluzioni per consentire alle
popolazioni di continuare a vivere sul pianeta: che cosa stiamo facendo per
adattarci ad uno scenario in continuo e rapido mutamento? Marco Merola, nel
suo podcast "Adaptation", racconta le esperienze di persone che
cercano soluzioni dinamiche ai cambiamenti e lavorano per ridurre i rischi legati
ai fenomeni meteoclimatici estremi. - 05/09/2021 15:40 -
16:20 Cortile nuovo |Palazzo Bo Che bella la
scienza sul web! Con Barbara Bernardini, Andrea Parlangeli. Modera Radio CICAP. È possibile portare la ricerca
scientifica italiana sul web, farla conoscere e rendere disponibile a tutti?
È quello che fa "Brains in Italy", il primo blog pubblico, curato
da Barbara Bernardini, giornalista di Superquark,
che racconta lfeccellenza scientifica italiana tanto appezzata nel mondo
direttamente dalla voce degli scienziati. E per chi è appassionato alle
dimensioni dell'esplorazione, della scoperta e dell'innovazione è nato Josway, un nuovo sito, un nuovo sguardo sul mondo curato
da Andrea Parlangeli, giornalista di Focus. - 05/09/2021 16:00 -
16:40 Piazza Eremitani Sbagliando non si
impara. Con Sara Garofalo. Modera Gianluca Dotti. E così lo hai fatto di nuovo. Ancora
una volta hai acquistato un vestito che in realtà non volevi perché ti
sembrava conveniente, hai giocato al Gratta e Vinci perché credevi che il
destino fosse dalla tua, hai perso la tua unica mattinata di riposo con il
cellulare in mano, tra scambi inutili su WhatsApp e
lo scroll infinito dei social; hai condiviso con i tuoi contatti un articolo
«sconvolgente» per poi renderti conto che era una fake news, hai fatto le ore
piccole con i tuoi amici nonostante avessi una riunione importante la mattina
dopo, hai rimandato la decisione di lasciare il tuo partner sebbene la vostra
storia sia ormai da mesi a un punto morto. La domanda è: perché lo hai fatto?
Perché hai commesso lo stesso errore che hai già commesso decine e decine di
volte? Tu non lo sai, ma la tua mente sì; perché ha preso le stesse decisioni
per migliaia di anni. Sara Garofalo, con il suo eSbagliando non si imparaf (ilSaggiatore) ci porta a
scoprire i meccanismi psicologici che guidano le nostre scelte sbagliate di
ogni giorno. - 05/09/2021 16:00 -
17:00 SALA PALADIN | Palazzo Moroni Dentro e fuori la
stanza: tutte le incertezze della psicoterapia raccontate da chi la pratica. Con Costanza Jesurum. Modera Daniela Ovadia. Negli ultimi trentfanni la
psicologia e la psicoterapia sono diventate delle presenze costanti delle
nostre vite. Gli psicologi sono spesso protagonisti del dibattito pubblico,
intervengono sui giornali, in tv, hanno voce in cause giudiziarie, sono
interpellati da chi decide le politiche sociali... La psicologia è
autorevole, ha guadagnato credito, e chi ne fa uso fa meno fatica a capirne
la necessità e a chiederne il sostegno. Nonostante ciò, la psicoterapia
appare come un nebuloso insieme di questioni: che cosfè, rispetto alla
medicina? Perché ci sono tante scuole? Quanto è bene pagare? Quali rischi
ci sono nellfaffidarsi a chi promette di guarire la nostra psiche? Costanza
Jesurum ha dedicato un libro a queste domande comuni, nel tentativo di dare
risposte chiare e concrete e, al tempo stesso, di ricostruire il dibattito
contemporaneo e la storia della psicologia recente, un mondo che pensiamo di
conoscere ma che è molto meno trasparente di quanto appaia. - 05/09/2021 16:00 -
17:00 Auditorium | San Gaetano Scienza incerta e
democrazia. Con MariaChiara Tallacchini e Nico Pitrelli. Molti sono convinti che la nostra
epoca, in particolare nel nostro paese, sia caratterizzata da nuove forme di
oscurantismo. Questa posizione è comprensibile. Il dibattito che ha
accompagnato lfopposizione agli Ogm, al nucleare, alla sperimentazione
animale, alle politiche sui cambiamenti climatici e, per venire a tempi e
vicende nostrane recenti ma di rilievo internazionale, il caso Stamina e il
processo dellfAquila, sembrano giustificare pienamente riflessi difensivi.
Tuttavia, se dietro a molte questioni che hanno toccato il nostro paese
esiste la colpevole assenza di una cultura di politica della scienza e la
tematizzazione precisa dei rapporti tra scienza, diritto e scelte
democratiche, le narrazioni che hanno attribuito la responsabilità di tali
eventi allfignoranza del pubblico hanno dipinto la comunità scientifica come
lfancora di salvezza contro le irrazionalità della politica e proposto
scenari esplicativi profondamente riduzionistici, che amputano ampie aree di
informazione e riflessione. La resistenza pubblica alle innovazioni
scientifiche e tecnologiche può essere letta come un segno di vitalità
democratica e non necessariamente come un ostacolo. Si tratta di un punto di
vista di cui potrebbero beneficiare sia le istituzioni, sia la stessa
produzione di conoscenza. - 05/09/2021 16:15 -
17:00 AULA E | Palazzo Bo La bufala viaggia
sui social: ma è davvero così? Con Fabiana Zollo e
Roberta Villa in dialogo con Vincenzo Crupi. Streaming in sala. Grazie all'analisi dei flussi con
cui le informazioni si propagano e vengono scambiate sulla rete, e in
particolar modo sui social media, è possibile capire come selezioniamo le
nostre fonti informative, cosa scegliamo di condividere con i nostri amici e
conoscenti e, soprattutto, che cosa ci sembra più convincente. Ma è vero che
le bufale e le notizie false hanno più successo e vita più lunga sui social
media delle fonti informative serie e verificate? Di questo si occupano le
relatrici di questo incontro, che dialogheranno con il filosofo della scienza
Vincenzo Crupi per cercare di spiegarci che cosa fa
il successo di una notizia falsa. - 05/09/2021 17:15 -
17:30 Agorà | San Gaetano anche
in streaming video Chiusura del CICAP
Fest e saluti. Con Sergio Della Sala, Massimo
Polidoro e Daniela Ovadia. |
||
CICAP FEST EXPERIENCE Visite guidate Sabato
4 settembre 2021 Da
Ippocrate a Galileo. Dalla conoscenza sensibile alla conoscenza scientifica Visita
guidata | Dagli 8 anni in su | Numero massimo di partecipanti a turno: 20. Dalle
ore 10.30 alle 12.00 e dalle ore 15.30 alle 17.00 | Museo di Storia della
Medicina (Via S. Francesco, 94) A
Padova nasce la gMedicina modernah e lfUniversità di Padova è stata, tra il
XV e il XVI secolo, la culla della Rivoluzione scientifica, soprattutto in
campo medico. Il processo che ha portato a questo risultato inizia
nellfantichità: un susseguirsi di scoperte e rivoluzioni scientifiche,
costellato di successi ma anche di cambi di direzione e prospettiva. Al
Musme è possibile ripercorrere questo processo e immergersi nella storia
della medicina per comprendere meglio la conoscenza che abbiamo oggi. Alla
scoperta del cielo e dellfastrolabio Passeggiata e laboratorio per bambini |
Famiglie con bambini/e dai 7 anni in su | Numero massimo di partecipanti: 15
+ 2 accompagnatori ciascuno max Dalle
ore 15.30 alle 17.00 | Ritrovo presso Infopoint del Festival (cortile antico
di Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2) Da
sempre lfessere umano, per cercare di rispondere alle domande del mondo che
lo circonda, osserva il cielo. E tracce di queste osservazioni e scoperte si
trovano anche per le strade, tra gli edifici delle città. Partendo da una
passeggiata alla scoperta dellfastronomia a Padova, famiglie e bambini si
cimenteranno in una sorta di caccia al tesoro per scoprire alcuni degli
elementi celesti raffigurati in città con lfobiettivo di destare la curiosità
e trasmettere alcuni elementi chiave del rapporto tra astronomia e società. Dopo la passeggiata i bambini potranno
cimentarsi nel laboratorio gLa mappa delle stelleh. Attività
a partire dalla guida di Bas Bleu Illustration Padova
a testa in su. A
cura di Bas Bleu Illustration e Accatagliato. =
= = Domenica
5 settembre 2021 Da
Ippocrate a Galileo. Dalla conoscenza sensibile alla conoscenza scientifica Visita
guidata | Dagli 8 anni in su | Numero massimo di partecipanti: 20 Dalle
ore 15.30 alle 17.00 | Museo di Storia della Medicina (Via S. Francesco, 94). A
Padova nasce la gMedicina modernah e lfUniversità di Padova è stata, tra il
XV e il XVI secolo, la culla della Rivoluzione scientifica, soprattutto in
campo medico. Il processo che ha portato a questo risultato inizia
nellfantichità: un susseguirsi di scoperte e rivoluzioni scientifiche,
costellato di successi ma anche di cambi di direzione e prospettiva. Al
Musme è possibile ripercorrere questo processo e immergersi nella storia
della medicina per comprendere meglio la conoscenza che abbiamo oggi. ::::: La
scienza nascosta nei luoghi di Padova Passeggiata
e laboratorio | Famiglie con bambini/e dai 7 anni in su | Numero massimo di
partecipanti: 15 + 2 accompagnatori ciascuno max. Dalle
ore 15.30 alle 17.00 | Ritrovo nel Cortile Nuovo di Palazzo Bo (Via VIII Febbraio,
2). Lo
sai che la scienza e la sua storia si nascondono anche tra le vie e i palazzi
delle città? Attraverso una passeggiata molto speciale andremo alla scoperta
proprio della scienza che si nasconde tra le strade di Padova. Uno sguardo
insolito alla città che ci porta a percepire i luoghi in cui ogni giorno
siamo immersi come custodi di storie, in questo caso di storie di scienza. Al
termine della passeggiata si terrà un laboratorio per ragazze e ragazzi che
li guiderà nella creazione di una mappa dei luoghi della scienza a Padova. Attività
ideata a partire dal libro La scienza nascosta nei luoghi di Padova curato
da Il Bo Live, il magazine online dellfUniversità di Padova Passeggiata
e laboratorio cura de Il Bo Live. |
||
CICAP FEST KIDS Appuntamenti e attività dedicati ai bambini Anche
questfanno il CICAP Fest, nella piena convinzione dellfimportanza
della promozione della cultura scientifica fin dallfinfanzia, dedica una
serie laboratori riservati ai più giovani, a cura dellfOrto Botanico di
Padova e dellfassociazione di divulgazione scientifica Accatagliato. ::::: Sabato
4 settembre 2021 Lfimprevisto
dietro lfangolo Laboratorio
| 6-11 anni | Numero massimo di partecipanti: 15 Turno
1: dalle ore 10.00 alle ore 10.45 Turno
2: dalle ore 11.15 alle ore 12.00 | Spazio M35 (Centro
Culturale Altinate San Gaetano - Via Altinate, 71) Come
reagiscono le piante ai cambiamenti? L'incertezza, si sa, è dietro l'angolo.
Un ambiente ospitale può trasformarsi all'improvviso in un contesto molto ostile:
troppo caldo, troppo freddo, troppa acqua o troppo poca. Un laboratorio volto
ad esplorare le strategie vegetali in risposta allo stress e agli imprevisti
dell'ambiente, per scoprire come le piante riescono a gestire situazioni
inaspettate per difendere la propria sopravvivenza. Laboratorio
a cura di Orto botanico di Padova ::::: La
fisica del quotidiano Laboratorio
| 8-12 anni | Numero massimo di partecipanti: 15 Turno
1: dalle ore 15.30 alle 16.30 Turno
2: dalle ore 17.00 alle ore 18.00 | Spazio M35 (Centro Culturale
Altinate San Gaetano - Via Altinate, 71) Come
funziona la gravità? Cosfè la forza centrifuga? E perché gli oggetti stanno
in equilibrio? Per rispondere a tutte queste curiosità servono metodo
scientifico, esperimenti ec un foglio di giornale! Un
laboratorio tra scienza e giocoleria con lfobiettivo di far interrogare
bambini e bambine sulle leggi della fisica, di farle scoprire, anche
sfidandole. Laboratorio
a cura dellfassociazione di divulgazione scientifica Accatagliato. ::::: Domenica
5 settembre 2021 Lfimprevisto
dietro lfangolo Laboratorio
| 6-11 anni | Numero massimo di partecipanti: 15 Turno
1: dalle ore 15.00 alle ore 15.45 Turno
2: dalle ore 16.15 alle ore 17.00 | Spazio M35 (Centro
Culturale Altinate San Gaetano - Via Altinate, 71) Come
reagiscono le piante ai cambiamenti? L'incertezza, si sa, è dietro l'angolo.
Un ambiente ospitale può trasformarsi all'improvviso in un contesto molto
ostile: troppo caldo, troppo freddo, troppa acqua o troppo poca. Un
laboratorio volto ad esplorare le strategie vegetali in risposta allo stress
e agli imprevisti dell'ambiente, per scoprire come le piante riescono a
gestire situazioni inaspettate per difendere la propria sopravvivenza. Laboratorio
a cura di Orto
botanico di Padova |
||
CICAP
FEST 2021 MOSTRA
FOTOGRAFICA Padova – Scuderie di Palazzo Moroni dal 3 al 9 settembre 2021 dal 3 al 5
settembre orario continuato ore 10.00 – 18.30 dal 6 al 9
settembre orario ridotto 9.30 – 12.30 / 16:00 – 19.00 Ingresso gratuito Alessandro Gandolfi
IMMORTALITY,
INC. Come l'uomo sta
lottando per raggiungere l'eternità hDiversi indizi –
scrive Yuval Noah Harari in Homo Deus – inducono a
pensare che nel XXI secolo gli umani faranno un serio tentativo di diventare
immortali. Una quota minoritaria ma crescente di scienziati e intellettuali
ha ammesso che l'impresa più importante che attende la scienza moderna è la
sconfitta della morte e la promessa di essere eternamente giovani". L'uomo diventerà
davvero immortale? Pochi lo credono veramente e puntano su crioconservazione,
ibridazione uomo-macchina, download della mente. La maggior parte degli
scienziati sostiene invece che la vita media si allungherà fino a circa 120
anni e che a migliorare notevolmente sarà soprattutto la nostra salute.
Grazie in particolare agli enormi passi avanti che si stanno compiendo in
settori come la bioingegneria, la nanomedicina, la genetica e l'intelligenza
artificiale. Ma la ricerca della longevità è anche diventata un business
miliardario. A sud del Giappone,
Okinawa è una delle cinque gzone bluh del mondo, quelle con la speranza di
vita più alta. Nel 1970, quando il professor Suzuki vi arrivò da Tokyo, non
trovò né ospedali né medici ufficiali eppure la buona salute era diffusa
ovunque. Il diabete e le malattie cardiovascolari erano sconosciute e il
rischio di contrarre un cancro era quattro volte inferiore alla media. gMa
quando gli stessi abitanti emigravano in Paesi occidentali – spiega Suzuki –
iniziavano a sviluppare gli stessi disturbi delle popolazioni locali.
Perché?h. Un pomeriggio il professore va a salutare Miyagi Haru, cento anni
compiuti da poco: Miyagi è vedova dal 1945, da quando suo marito rimase
ucciso durante la guerra. Ha un figlio che vive a Tokyo e una sorella di 108
anni che vive lì vicino. Ogni tanto la va a trovare, per il resto cura il
giardino, coltiva il suo orto, mangia poco e conduce una vita tranquilla. gIl
segreto di questa gente? Lfereditarietà incide per un 20% – spiega Suzuki –
il resto dipende da fattori ambientali come la dieta, la vita sociale e
quello che noi chiamiamo ikigai: il darsi una ragione di vitah. Lfikigai della
Silicon Valley sembra essere diventata la sconfitta della morte. Tutti – da
Facebook a Google, da Amazon a PayPal – stanno investendo nel business della longevity.
Qui ci sono le menti creative e visionarie (Aubrey de Grey ha creato la sua
fondazione, SENS, a Mountain View), qui ci sono gli investitori –
lfincubatore Ycombinator, il Longevity Fund della giovane Laura Deming – e qui ci sono centri dfeccellenza dove fare
ricerca come il rinomato Buck Institute for Research on Aging. gSe negli Anni
Sessanta lfobiettivo era andare sulla Luna – afferma Steve A. Garan – oggi la sfida è riuscire a vivere il più a lungo
possibile. Ci riusciremo, perché cinque milioni di persone qui nella Silicon
Valley, in un raggio di dieci miglia, stanno lavorando per questoh. Tra
questi, molti combattono la vecchiaia partendo da basi scientifiche e solidi
curriculum. Come un gruppo di brillanti menti italiane che gravita attorno
alla Stanford University e studia da anni le cellule senescenti, le
cosiddette gcellule zombieh. La ricerca della
longevità è già diventata un enorme business miliardario. Alessandro
Gandolfi Fotografo,
giornalista e co-fondatore dellfagenzia Parallelozero. Interessato ai
mutamenti economici e culturali della società, i suoi lavori sono apparsi su
numerose testate e sono stati esposti nei festival internazionali. Tra i vari
premi, ha vinto per sei volte il National Geographic Best Edit Award e – nel
2020 – il Best of Photojournalism Award della National Press Photographers
Association (categoria Environment Story) e – con gImmortality, Inc.h – il
prestigioso Sony World Photography Award (categoria Still Life). www.alessandrogandolfi.com
Parallelozero
è
unfagenzia che ama raccontare storie. Lo fa grazie a un team di
professionisti che ogni giorno trasformano idee creative in prodotti
narrativi per lfeditoria tradizionale, la comunicazione corporate e i
territori di confine. Perché, per quanto rumore ci sia, una storia ben raccontata
avrà sempre il potere di farsi ascoltare. A great story has the power to
change the world. Parallelozero
ha sede a Milano e Roma e un network di fotogiornalisti, videomaker e
professionisti in tutta Italia e in diversi paesi del mondo. |
||
|
||
¡
Rif.: CICAP FEST 2021, il
Festival della scienza e della curiosità = PADOVA, 3-5 SETTEMBRE
duemilaventuno = 'NAVIGARE L'INCERTEZZA £ |
▀▄▀▄▀▄▀
Promo
> Niente è Come Sembra DVD + Libro
+ CD <
Un film di Franco Battiato
▀▄▀▄▀▄▀
Resp.:
Marina Palmieri All rights reserved - Tutti i diritti riservati |
Back to Home
Back to Inizio pagina corrente