COMUNICARECOME

Portale di comunicazione

e dfinformazione indipendente

postmaster@comunicarecome.it

Home  -  Presentazione  -  Panoramica di lettura  -  E-mail / Contatti  -  Links  -  Newsletter

Comunicazioni di massa  -  Comunicazione dfimpresa & Cultura d'impresa  -  Mission e valori dfimpresa

Salute / Divulgazione scientifica - Scienza e Scienze  -  Benessere naturale  -  A tutela della natura

Arte e Letteratura  -  Socie  -  Pianeta Informatica e Multimedialità  -  Viaggi e Turismo  -  Abitare lfIncanto

Campagne, Appelli, Petizioni  -  gSalto in lungoh: storie di donne e uomini del nostro tempo  -  Fari Universali

Vetrina Publishing  -  Vetrina Iniziative  -  Concorsi e Premi  -  Spazio Solidarietà

 

<> 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

«COVID-19, quali rischi in gravidanza, parto e allattamento?

Istituzioni sanitarie e società scientifiche dellfarea materno-infantile

impegnate a promuovere una informazione univoca, aggiornata e

evidence-based.»

 

Marzo 2020

 

 

 

In evidenza:

 

= Studi scientifici su COVID-19 e gravidanza // pratica clinica // raccomandazioni del Ministero della Salute.

 

= Società scientifiche aderenti al Gruppo di Lavoro coordinato dal Centro Nazionale di Prevenzione delle Malattie e

   di Promozione della Salute (CNaPPS) dellfIstituto Superiore di Sanità.

 

 

= Informazioni sulle ultime evidenze scientifiche disponibili sul sito Epicentro.iss.it, aggiornato settimanalmente.

 

 

Immagine (Estratto-cs) - Rif.: «COVID-19, quali rischi in gravidanza, parto e allattamento? Istituzioni sanitarie e società scientifiche dellfarea materno-infantile impegnate a promuovere una informazione univoca, aggiornata e evidence-based»
-
«Roma, 13 marzo 2020 – Come reagiscono al nuovo Coronavirus le donne in gravidanza? Quali precauzioni seguire? Esiste un rischio di trasmissione materno-fetale? È sempre consigliato lfallattamento al seno? Per rispondere a questi dubbi ricorrenti delle mamme, ma soprattutto per orientare la pratica clinica dei professionisti sanitari coinvolti nel percorso della gravidanza e della nascita nel nostro Paese, le Società scientifiche dei neonatologi, pediatri, ginecologi, ostetriche e anestesisti rianimatori (SIN, SIMP, SIP, SIGO, AOGOI, AGUI, SIAARTI e FNOPO), sotto lfegida dellfIstituto Superiore di Sanità (ISS), hanno dato vita ad un Gruppo di lavoro multidisciplinare, impegnato a promuovere unfinformazione univoca sul tema COVID-19 in gravidanza, parto e allattamento, basata sui più recenti aggiornamenti della letteratura scientifica. (..)» = Leggi tutto >>>
===========================
Per ulteriori informazioni:
Value Relations
Ufficio Stampa SIGO-AOGOI
___ vrelations.it

 

¥

 

 

¡  Comunicato  >>>

 

 

 

 

Comunicato

 

«COVID-19, quali rischi in gravidanza, parto e allattamento?

Istituzioni sanitarie e società scientifiche dellfarea materno-infantile

impegnate a promuovere una informazione univoca, aggiornata e

evidence-based»

 

 

 

«Roma, 13 marzo 2020 – Come reagiscono al nuovo Coronavirus le donne in gravidanza? Quali precauzioni seguire? Esiste un rischio di trasmissione materno-fetale? È sempre consigliato lfallattamento al seno? Per rispondere a questi dubbi ricorrenti delle mamme, ma soprattutto per orientare la pratica clinica dei professionisti sanitari coinvolti nel percorso della gravidanza e della nascita nel nostro Paese, le Società scientifiche dei neonatologi, pediatri, ginecologi, ostetriche e anestesisti rianimatori (SIN, SIMP, SIP, SIGO, AOGOI, AGUI, SIAARTI e FNOPO), sotto lfegida dellfIstituto Superiore di Sanità (ISS), hanno dato vita ad un Gruppo di lavoro multidisciplinare, impegnato a promuovere unfinformazione univoca sul tema COVID-19 in gravidanza, parto e allattamento, basata sui più recenti aggiornamenti della letteratura scientifica.

 

gAbbiamo accolto con soddisfazione la disponibilità delle società scientifiche dellfarea materno-infantile a collaborare con lfISS per garantire una sistematica disamina della letteratura scientifica e dei documenti prodotti dalle agenzie governative internazionali sul Covid-19, al fine di promuovere il miglior approccio assistenziale possibile alle donne in gravidanza e nel puerperioh, afferma Serena Donati, Direttore del Reparto Salute della Donna e dellfEtà Evolutiva dellfISS, che coordina il progetto insieme alla dr.ssa Angela Giusti, Centro Nazionale di Prevenzione delle Malattie e di Promozione della Salute gLavoriamo con grande impegno, Istituzioni e società scientifiche insieme, per tutelare la salute di donne e neonati in questa fase di grave emergenza sanitariah.

 

Le informazioni sulle ultime evidenze scientifiche relative al COVID-19 in gravidanza, parto e puerperio, sono disponibili sul sito Epicentro.iss.it, aggiornato settimanalmente.

 

Ma quali sono le ultime evidenze disponibili?

 

Innanzitutto, gli esperti raccomandano alle donne sane in gravidanza di attenersi alle azioni di prevenzione primaria valide per tutta la popolazione, che prevedono lfigiene frequente e accurata delle mani, lfattenzione a evitare il contatto con soggetti malati o sospetti, il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, secondo quanto indicato dal Ministero della Salute. Il tampone va effettuato solo in presenza di sintomi conclamati.

 

Ad oggi non sono state raccolte evidenze a supporto di una trasmissione verticale, da madre a feto, del virus SARS-COV-2. Inoltre, la gravidanza e il parto, al contrario di quanto osservato per lfinfluenza H1N1 e per la SARS, non sembrano aggravare il decorso sintomatologico, né il quadro della polmonite virale.

 

Ad oggi non esistono indicazioni a eseguire il taglio cesareo dfelezione, cioè non motivato da altre cause, per le donne con sospetta infezione da SARS-CoV-2 o affette da COVID-19. La scelta dipende dalle condizioni cliniche della donna, dallfetà gestazionale e dalle condizioni fetali. Si raccomanda una gestione multidisciplinare del parto che, oltre ai ginecologi e agli specialisti di medicina materno-fetale, preveda il coinvolgimento di ostetriche, anestesisti, intensivisti, virologi, microbiologi, neonatologi e specialisti in malattie infettive.

 

Il latte materno, in base alle attuali evidenze scientifiche, non viene ritenuto veicolo di trasmissione del virus da donne affette da COVID-19. Secondo le indicazioni dellfOMS, la madre può continuare ad allattare, considerati i benefici dellfallattamento e il ruolo insignificante del latte materno nella trasmissione di altri virus respiratori. Per ridurre il rischio di trasmissione al neonato, si raccomanda lfadozione delle procedure preventive come lfigiene delle mani e lfuso della mascherina durante la poppata, secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute. In caso di gravi condizioni cliniche materne può essere raccomandata la temporanea separazione della madre dal neonato. Quando possibile, è raccomandato usare latte materno spremuto.

 

Gli studi scientifici su COVID-19 e gravidanza, attualmente disponibili, riguardano un campione di donne numericamente ancora limitato, che rende necessario un monitoraggio continuo delle nuove evidenze, per indirizzare la pratica clinica dei professionisti e operatori sanitari, a tutela della salute di mamme e neonati. Fondamentale, avvertono gli esperti, resta lfimpegno delle donne a seguire le raccomandazioni del Ministero della Salute per proteggere se stesse e i neonati dal contagio.»

 

 

***

Elenco delle Società scientifiche aderenti al Gruppo di Lavoro coordinato dal Centro Nazionale di Prevenzione delle Malattie e di Promozione della Salute (CNaPPS) dellfIstituto Superiore di Sanità:

SIN – Società Italiana di Neonatologia

SIMP – Società Italiana di Medicina Perinatale

SIP – Società Italiana di Pediatria

SIGO – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia

AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri

AGUI – Associazione Ginecologi Universitari Italiani

SIAARTI – Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

FNOPO – Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica

 

 

 

 

 

========================

Per ulteriori informazioni:

Value Relations

Ufficio Stampa SIGO-AOGOI

___ vrelations.it

 

 

 

 

 

¡  Rif.:  «COVID-19, quali rischi in gravidanza, parto e allattamento? Istituzioni sanitarie e società scientifiche dellfarea materno-infantile impegnate a promuovere una informazione univoca, aggiornata e evidence-based.» - Marzo 2020   £

 

 

 

 

 

▀▄▀▄▀▄▀

 

 

 

 

 

www.COMUNICARECOME.it

Resp.: Marina Palmieri

All rights reserved - Tutti i diritti riservati

 

Back to Home

 

Back to Inizio pagina corrente