COMUNICARECOME
Portale di comunicazione
e dfinformazione
indipendente
postmaster@comunicarecome.it
¥ |
||||||||||||||||||||||||
¡ Comunicato >>> |
||||||||||||||||||||||||
Comunicato «COVID-19, quali rischi in gravidanza, parto e allattamento? Istituzioni
sanitarie e società scientifiche dellfarea materno-infantile impegnate
a promuovere una informazione univoca, aggiornata e evidence-based» «Roma, 13 marzo 2020 – Come reagiscono al nuovo Coronavirus le donne in gravidanza?
Quali precauzioni seguire? Esiste un rischio di trasmissione materno-fetale? È sempre consigliato lfallattamento al
seno? Per rispondere a questi dubbi ricorrenti delle mamme, ma soprattutto
per orientare la pratica clinica dei professionisti sanitari coinvolti nel
percorso della gravidanza e della nascita nel nostro Paese, le Società
scientifiche dei neonatologi, pediatri, ginecologi, ostetriche e anestesisti
rianimatori (SIN, SIMP, SIP, SIGO, AOGOI, AGUI, SIAARTI e FNOPO), sotto
lfegida dellfIstituto Superiore di Sanità (ISS), hanno dato vita ad un Gruppo
di lavoro multidisciplinare, impegnato a promuovere unfinformazione univoca
sul tema COVID-19 in gravidanza, parto e allattamento, basata sui più recenti
aggiornamenti della letteratura scientifica. gAbbiamo accolto con soddisfazione la disponibilità
delle società scientifiche dellfarea materno-infantile a collaborare con
lfISS per garantire una sistematica disamina della letteratura scientifica e
dei documenti prodotti dalle agenzie governative internazionali sul Covid-19,
al fine di promuovere il miglior approccio assistenziale possibile alle donne
in gravidanza e nel puerperioh, afferma Serena Donati, Direttore del
Reparto Salute della Donna e dellfEtà Evolutiva dellfISS, che coordina il
progetto insieme alla dr.ssa Angela Giusti, Centro Nazionale di
Prevenzione delle Malattie e di Promozione della Salute – gLavoriamo
con grande impegno, Istituzioni e società scientifiche insieme, per tutelare
la salute di donne e neonati in questa fase di grave emergenza sanitariah. Le informazioni sulle ultime evidenze scientifiche
relative al COVID-19 in gravidanza, parto e puerperio, sono disponibili sul
sito Epicentro.iss.it, aggiornato settimanalmente. Ma quali sono le ultime evidenze disponibili?
Gli studi scientifici su COVID-19 e gravidanza,
attualmente disponibili, riguardano un campione di donne numericamente ancora
limitato, che rende necessario un monitoraggio continuo delle nuove evidenze,
per indirizzare la pratica clinica dei professionisti e operatori sanitari, a
tutela della salute di mamme e neonati. Fondamentale, avvertono gli esperti,
resta lfimpegno delle donne a seguire le raccomandazioni del Ministero della
Salute per proteggere se stesse e i neonati dal contagio.» *** Elenco delle Società
scientifiche aderenti al Gruppo di
Lavoro coordinato dal Centro
Nazionale di Prevenzione delle Malattie e di Promozione della Salute (CNaPPS) dellfIstituto
Superiore di Sanità:
======================== Per ulteriori informazioni: Value Relations Ufficio Stampa SIGO-AOGOI ___ vrelations.it |
||||||||||||||||||||||||
¡ Rif.: «COVID-19,
quali rischi in gravidanza, parto e allattamento? Istituzioni sanitarie e
società scientifiche dellfarea materno-infantile impegnate a promuovere una
informazione univoca, aggiornata e evidence-based.» - Marzo 2020 £ |
▀▄▀▄▀▄▀
www.COMUNICARECOME.it Resp.:
Marina Palmieri All rights reserved - Tutti i diritti riservati |
Back to Home
Back to Inizio pagina corrente