
Comunicato stampa
Il progetto della Fondazione
Bevilacqua La Masa Tomorrow Now Pratiche artistiche contemporanee nella
cultura digitale riprende nel 2008 con un programma di conferenze
che da febbraio 2008 ospita alcuni tra i più noti studiosi ed esperti a
livello internazionale della sperimentazione artistica legata ai nuovi
media.
Protagonisti del ciclo di
conferenze che si svolgeranno nella sede di Palazzetto Tito a partire dal 12
febbraio prossimo sono: Andreas Broeckmann, Inke Arns, Benjamin Weil,
Oliver Grau, Dieter Daniels, Jens Hauser, Roy Ascott, Pier Luigi Capucci,
Franco Torriani....
L’opera senza centro è il filo
conduttore di questa nuova serie di incontri. Un tema che rimanda alla natura
delle nuove espressioni artistiche contemporanee influenzate dallo sviluppo
dei media. Le trasformazioni nell’ambito dell’arte hanno portato negli ultimi
dieci anni alla nascita di centri specializzati per produrre e ospitare opere
legate allo sviluppo dei media, sezioni specifiche all'interno dei musei di
arte contemporanea, festival capaci di attrarre in pochi giorni le esperienze
internazionali in questo campo e grandi mostre periodiche come la Biennale
Media_cityseoul nella Republica di Corea.
Il titolo introduce la questione
delle opere d’arte che, nell’era digitale, trasformano il concetto di spazio
che le dovrebbe ospitare, il concetto di fruizione estetica da parte
dell’osservatore, il ruolo dell’autore e delle discipline coinvolte nella
loro produzione. Le nuove opere d'arte contemporanea nascono da processi
collaborativi e interattivi, sono costruite attraverso l'immaterialità del
codice, si collocano in spazi non usuali come la rete e i flussi di
comunicazione, intersecano e si alimentano della ricerca scientifica e
tecnologica in mutazione sempre più rapida, hanno bisogno di nuovi sistemi di
presentazione e archiviazione.
Gli incontri si svolgono alle ore 18.30 nella sede di
Palazzetto Tito (Dorsoduro 2826, Venezia) della Fondazione Bevilacqua La
Masa.
Questo il programma aggiornato al 31 Gennaio:
Martedì 12 febbraio 2008
Andreas Broeckmann, è stato Direttore
artistico della Transmediale (festival internazionale dell'arte dei media di
Berlino) fino al 2007, sarà cocuratore alla Biennale Media_cityseoul nella
Republica di Corea.
http://www.wikiartpedia.org/index.php?title=Broeckmann_Andreas
Martedì 26 febbraio 2008
Inke Arns, studiosa e curatrice;
attualmente è direttrice del Hartware MedienKunstVerein (HMKV) di Dortmund in
Germania.
http://www.goethe.de/kue/bku/kur/kur/ag/arn/enindex.htm
Martedì 4 marzo 2008
Benjamin Weil, critico e curatore; attualmente è
direttore dell’ Artists Space in New York One, uno dei primi spazi
alternativi New York, fondato nel 1972, per supportare il lavoro degli
artisti contemporanei.
http://www.wikiartpedia.org/index.php?title=Weil_Benjamin
Martedì 25 marzo 2008
Oliver Grau, storico dei new media, docente di Storia dell’Arte
alla Humboldt University, di Berlino e visiting Professor all’Accademia di
Linz.
http://www.banffcentre.ca/faculty/faculty_member.aspx?facId=2872
Martedì 1 aprile 2008
Dieter Daniels, professore di Storia
dell’arte e Teoria dei Media all’Accademia d’Arte in Germania a Leipzig e
direttore del Ludwig Boltzman Institute Media Art Research di Linz.
http://www.wikiartpedia.org/index.php?title=Dieter_Daniels
Martedì 29 aprile 2008
Jens Hauser, nasce in Germania, vive e lavora a Parigi dove è
impegnato come curatore indipendente, scrittore e artista. Nel 2003 ha curato
"L'Art Biotech", il primo festival di arte biotecnologia al
National Arts and Culture Centre Le Lieu Unique, a Nantes in Francia.
http://www.transmediale.de/page/detail/detail.0.persons.648.3.html
Pier Luigi Capucci,
studioso ed esperto di sistemi e linguaggi di comunicazione e, dai primi anni
Ottanta, di relazioni tra tecnologie, cultura e società. Direttore di
Noemalab.
http://www.noemalab.org/sections/infos/plc_curriculum.html
Franco Torriani, è
consulente in risorse umane e strategie di comunicazione, organizzatore
culturale. Scrive su numerosi giornali e riviste. È stato coautore di varie
opere che sono state presentate in eventi come il Festival d'Avignone e la
Biennale di Venezia. Uno dei suoi principali interessi di ricerca è il campo
delle relazioni tra scienze, tecnologie, nuovi e vecchi media. È membro di
ArsLab (Torino) ed è Presidente delle Pépinières Européennes pour Jeunes
Artistes, Marly-le-Roi (Francia).
http://www.noemalab.org/sections/infos/ft_curriculum.html
Ottobre 2008
Roy Ascott, Artista e teorico, precursore dell'arte
cibernetica e telematica. Alla Biennale di Venezia sono stati presentati i
suoi progetti. È redattore di Leonardo, Convergence, e Digital Creativity, ed
è consulente di centri per i nuovi media in Giappone, Corea, Brasile, Nord
America ed Europa.
http://www.wikiartpedia.org/index.php?title=Ascott_Roy
Si consiglia di consultare questa pagina in internet della Fondazione
Bevilacqua La Masa per eventuali aggiornamenti sul calendario che potrebbe
subire delle variazioni.
Il progetto è realizzato in collaborazione con la NABA Scuola di Media Design
di Milano, con il supporto dell’Associazione Culturale Italo-Tedesca ONLUS di
Venezia e con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e
dell’Università IUAV di Venezia.
Informazioni:
Fondazione Bevilacqua La Masa
Dorsoduro 2826, Venezia
Tel. +39 041 5207797/+39 041 5208879
info@bevilacqualamasa.it -
www.bevilacqualamasa.it <<<
Ufficio stampa
Studio Pesci
Via San Vitale 27, 40125 Bologna
Tel. +39.051.269267 Fax +39.051.2960748
info@studiopesci.it - www.studiopesci.it
|