Portale di comunicazione
e d’informazione
indipendente
postmaster@comunicarecome.it
ARTE E LETTERATURA
____DALL’ARCHIVIO DI COMUNICARECOME____
Percorso: Arte e Letteratura
→ Libri → Collane Poesia (Selezione)
(Versione testo e immagini)
Vd. anche sul Web: - “Assedio
alla città “, A.: Giuseppe
Cardello, Ed. Nuove Scritture, Milano.
http://www.lentinionline.it/cult_cardello.htm - “Pane di Nuvola”, A.: Laura D’Incà http://www.cloudeating.com/poetry/panuv/panuv.pdf |
Collana “IL CORPO E OLTRE” - Casa Editrice Il Salice - Poesia, Narrativa, Saggi, Disegni commentati - Da un’idea di Marina Palmieri - |
Dalla
Prefazione a “Parole facilmente soddisfatte”, Autrice Alessandra
Carli.
Della
scrittura della Carli va infine rilevato un altro aspetto: quello di una
disinvolta e ammaliante miscelazione del tempo e dello spazio costantemente
realizzata sempre attraverso l’uso dell’immaginario di un corpo: l’Autrice
parla di un corpo da lei vissuto e conosciuto in certuni spazi e tempi
andati, ed è già nel presente, in uno spazio condiviso col corpo filiale;
descrive un corpo di lui nella fusione di un giorno d’ieri perdutosi nelle
nebbie della memoria ed è già qui, in altro luogo e spazio, che rimanda la
storia del proprio corpo agli anni della fanciullezza e della speranza più
verde. “Chi siamo, in fondo, se non proiezioni d’incontri, di identità, di
contatti e identificazioni?”, sembrano suggerire certe
dislocazioni immaginifiche. Ora, anche al di là della resa poetica e di
micronarrazione che si pone con una valenza simbolica e un’originalità di
modulazione ritmica tutte proprie, quell’interrogativo che dalla scrittura
della Carli scaturisce ed erompe è, a mio avviso, un interrogativo ‘forte’
che soprattutto oggi, alle soglie del terzo millennio, quindi di un’epoca che
ha già ben avviato quantomeno le premesse di un processo per
l’estrinsecazione a tutto tondo dell’universo psico-fisico dell’essere umano
(non per ultima quella arditamente proposta dai nuovi orizzonti del
virtuale), la figura dell’artista non può eludere. Anche perché dietro
quell’interrogativo continuano a pulsare antichi approdi conoscitivi che pur
nel loro carattere essenzialmente misterico/esoterico l’individuo, specie se
artista, dovrebbe avvicinare, conoscere, elaborare: per percepire il senso,
com’è nello specifico dell’Autrice Carli, insito per l’appunto nella
prospettiva d’un tempo circolare, nella concatenazione simbolica della
spazialità, nell’Archetipo Androgino.
Marina
Palmieri (dalla
Prefazione) |
<
Back to Libri / Area Arte e Letteratura
www.COMUNICARECOME.it Resp.:
Marina Palmieri All
rights reserved - Tutti i diritti riservati |
Back to Home
Back to Inizio pagina corrente